Cerca tra i nostri articoli
Abbacchio
L'abbacchio è un agnello alimentato esclusivamente con latte materno, macellato a 25, 30 giorni dalla nascita, con un peso che raggiunge massimo i 6 kg. Analisi del potere calorico, delle caratteristiche e dei valori nutrizionali riferiti a 100 grammi di: abbacchio , con riferimento al prodotto netto (ripulito da eventuali scarti come semi, ossa, bucce).
Acciuga fresca
È un pesce indicato per il suo alto contenuto proteico, ma sconsigliato agli uremici per il suo alto contenuto di purine. Cresce nel Mediterraneo e nell' Atlantico e viene comunemente chiamato pesce azzurro. Siccome fresca assume rapidamente odore di rancido, per la presenza di acidi grassi insaturi che si ossidano, è consumata preferibilmente sott' olio o sotto sale. Spes
Acciuga sotto sale
Analisi del potere calorico, delle caratteristiche e dei valori nutrizionali riferiti a 100 grammi di: acciuga sotto sale , con riferimento al prodotto netto (ripulito da eventuali scarti come semi, ossa, bucce).
Acciuga sott'olio
Analisi del potere calorico, delle caratteristiche e dei valori nutrizionali riferiti a 100 grammi di: acciuga sott'olio , con riferimento al prodotto netto (ripulito da eventuali scarti come semi, ossa, bucce).
Aceto
Condimento aromatico controindicato nell'ulcera gastro-duodenale. L' acido acetico , componente essenziale dell'aceto deriva dall'alcool per azione di determinati microrganismi, l'aroma è determinato dalle sostanze presenti nel vino da cui deriva. L'aggiunta di erbe aromatiche conferisce all'aceto un maggior profumo (da cui aceto aromatico) oltre che proprietà digestive. Analisi
Acqua tonica
Nonostante il nome sia fuorviante, con questo termine si indica una bevanda composta da acqua, anidride carbonica, zuccheri e aromi naturali, tra cui il chinino, la sostanza che le conferisce il tipico sapore amarognolo. Analisi del potere calorico, delle caratteristiche e dei valori nutrizionali riferiti a 100 grammi di: acqua tonica , con riferimento al prodotto netto (ripulit
Acquavite
Bevanda ad alto contenuto alcolico, per cui tossica per vari organi ed apparati se assunta in dosi elevate. Per secoli si è ritenuto che l'acquavite fosse un elisir che poteva guarire l'organismo da molte malattie e mantenerlo sano nel tempo. In realtà essa è semplicemente una soluzione concentrata di alcool etilico.
Aglio
È un condimento aromatico con apporto nutritivo insignificante, tenuto conto che si usa in piccole dosi. L'odore caratteristico che contraddistingue questo ortaggio è dovuto alla presenza nelle sue cellule di una sostanza: l' aliina . Nell'atto del tagliare l'ortaggio viene a contatto con degli enzimi che la trasformano in allicina responsabile dell'odore.
Agnello
Alimento ricco di proteine animali, facilmente digeribile cucinato ai ferri o arrosto, è paragonabile alle comuni carni bianche di pollo, coniglio e tacchino. La carne d'agnello e ben tollerata dall'organismo umano infatti è consigliata anche in casi di allergie alimentari.
Agretti
Detti anche Roscano o Barba del Frate, gli agretti hanno le caratteristiche foglie allungate e filiformi con un sapore leggermente acidulo ed acre, da cui il nome. Il loro colore verde brillante è dato dalla clorofilla, presente nelle foglie. Analisi del potere calorico, delle caratteristiche e dei valori nutrizionali riferiti a 100 grammi di: agretti , con riferimento al prodott
Aguglia
È un pesce del Mediterraneo, lungo e affusolato, definito comunemente pesce azzurro. Analisi del potere calorico, delle caratteristiche e dei valori nutrizionali riferiti a 100 grammi di: aguglia , con riferimento al prodotto netto (ripulito da eventuali scarti come semi, ossa, bucce).
Albicocche disidratate
Private della parte acquosa, i loro contenuti nutritivi sono 4-5 volte maggiori rispetto alle albicocche fresche. Maggiori vitamine e sali minerali ma anche maggiori zuccheri e calorie . Energie queste estremamente utili per gli sportivi sia prima della gara che dopo per il recupero.
Albicocche fresche
È un frutto che contiene forti dosi di potassio e carotene , nessun frutto contiene dosi così elevate di questi due costituenti. Il carotene è molto importante ed essenziale per una corretta dieta, perché viene utilizzato dall'organismo per la produzione di vitamina A.
Albicocche sciroppate
A causa dell'aggiunta di zuccheri, le albicocche sciroppate sono ricche di calorie e di carboidrati, perciò il loro consumo deve essere limitato dalle persone diabetiche e/o che stanno seguendo una dieta ipocalorica .
Alici sotto sale
In questa tecnica di conservazione le alici vengono sottoposte a salamoia per almeno 60 gg, al fine di ridurre al minimo il quantitativo di acqua, principale veicolo di agenti microbici. Analisi del potere calorico, delle caratteristiche e dei valori nutrizionali riferiti a 100 grammi di: alici sotto sale , con riferimento al prodotto netto (ripulito da eventuali scarti come semi
Alici sott'olio
Le alici vengono spesso considerate le acciughe più giovani e, quindi, più piccole. L'attributo di "pesce povero" non è appropriato dal punto di vista nutrizionale, poichè l'acciuga è un pesce magro, ma ricco di proteine, grassi polinsaturi della serie omega-3. Analisi del potere calorico, delle caratteristiche e dei valori nutrizionali riferiti a 100 grammi di: alici sott'olio
Amarene
Essendo una varietà di ciliegie, le amarene mantengono le stesse proprietà benefiche per il nostro organismo. Ottimo come frutto fresco, ma difficile da trovare poiché a causa dell'agricoltura intensiva la coltivazione dell'amarena si è ridotta, destinando i frutti verso l'industria, che la utilizza per la realizzazione di confetture, sciroppi o liquori. Analisi del potere calori
Amari a bassa gradazione
Gli amari (bitter in tedesco) sono dei liquori ottenuti essenzialmente per infusione di erbe officinali e spezie in alcool. Quelli a bassa gradazione si aggirano intorno ai 20° e sono considerati essenzialmente degli aperitivi per la loro capacità di stimolare l'appetito. Analisi del potere calorico, delle caratteristiche e dei valori nutrizionali riferiti a 100 grammi di: amari
Amari ad alta gradazione
Contengono una quantità maggiore di alcol rispetto agli amari a bassa gradazione , con una gradazione che arriva anche intorno ai 40°. Analisi del potere calorico, delle caratteristiche e dei valori nutrizionali riferiti a 100 grammi di: amari ad alta gradazione , con riferimento al prodotto netto (ripulito da eventuali scarti come semi, ossa, bucce).
Anacardi
Considerati dei frutti secchi, dal punto di vista botanico sono in realtà dei semi, racchiusi da un guscio legnoso. Prima di essere messi in commercio, gli anacardi necessitano di cottura, o meglio di tostatura , perché se consumati crudi potrebbero essere tossici per il nostro organismo. Analisi del potere calorico, delle caratteristiche e dei valori nutrizionali riferiti a 100
Ananas (succo di)
Conosciuto principalmente nella ristorazione per la preparazione dei cocktail, di cui il più famoso è la Pina Colada , è un'ottima bevanda rinfrescante.
Ananas
È forse il frutto tropicale più diffuso e famoso importato da Cristoforo Colombo, grazie alle sue qualità organolettiche e salutistiche. Infatti, oltre ad avere un gusto particolare ed inconfondibile, è molto apprezzato anche in campo medico , specie nel ramo farmaceutico. Poverissimo di calorie e di sodio, possiede discrete quantità di potassio, acido citrico, vitamine A e
Ananas sciroppato
È la forma di vendita preferita dai produttori per l'elevata conservazione del prodotto. Grazie all'aggiunta di acqua e zucchero, quasi in rapporto 1 a 1, le fette di ananas non vanno incontro ad ossidazione e si conservano per molti mesi.
Anatra
Utilizzata soprattutto per scopo alimentare, per la produzione di uova (che sono più grandi rispetto a quello di gallina), per la carne ed il fegato (fois gras), può essere impiegata anche per la caccia e per scopi ornamentali. Analisi del potere calorico, delle caratteristiche e dei valori nutrizionali riferiti a 100 grammi di: anatra , con riferimento al prodotto netto (ripuli
Anguilla di fiume
Analisi del potere calorico, delle caratteristiche e dei valori nutrizionali riferiti a 100 grammi di: anguilla di fiume , con riferimento al prodotto netto (ripulito da eventuali scarti come semi, ossa, bucce).
Anguilla di mare
Analisi del potere calorico, delle caratteristiche e dei valori nutrizionali riferiti a 100 grammi di: anguilla di mare , con riferimento al prodotto netto (ripulito da eventuali scarti come semi, ossa, bucce).
Anguilla marinata
Analisi del potere calorico, delle caratteristiche e dei valori nutrizionali riferiti a 100 grammi di: anguilla marinata , con riferimento al prodotto netto (ripulito da eventuali scarti come semi, ossa, bucce).
Aperitivi alcolici
Analisi del potere calorico, delle caratteristiche e dei valori nutrizionali riferiti a 100 grammi di: aperitivi alcolici , con riferimento al prodotto netto (ripulito da eventuali scarti come semi, ossa, bucce).
Arachidi tostate
Analisi del potere calorico, delle caratteristiche e dei valori nutrizionali riferiti a 100 grammi di: arachidi tostate , con riferimento al prodotto netto (ripulito da eventuali scarti come semi, ossa, bucce).
Aragosta
Analisi del potere calorico, delle caratteristiche e dei valori nutrizionali riferiti a 100 grammi di: aragosta , con riferimento al prodotto netto (ripulito da eventuali scarti come semi, ossa, bucce).
Aragosta al vapore
Analisi del potere calorico, delle caratteristiche e dei valori nutrizionali riferiti a 100 grammi di: aragosta al vapore , con riferimento al prodotto netto (ripulito da eventuali scarti come semi, ossa, bucce).
Arance
Analisi del potere calorico, delle caratteristiche e dei valori nutrizionali riferiti a 100 grammi di: arance , con riferimento al prodotto netto (ripulito da eventuali scarti come semi, ossa, bucce).
Arance (succo di)
Analisi del potere calorico, delle caratteristiche e dei valori nutrizionali riferiti a 100 grammi di: arance (succo di) , con riferimento al prodotto netto (ripulito da eventuali scarti come semi, ossa, bucce).
Aranciata
Analisi del potere calorico, delle caratteristiche e dei valori nutrizionali riferiti a 100 grammi di: aranciata , con riferimento al prodotto netto (ripulito da eventuali scarti come semi, ossa, bucce).
Aringa affumicata
Analisi del potere calorico, delle caratteristiche e dei valori nutrizionali riferiti a 100 grammi di: aringa affumicata , con riferimento al prodotto netto (ripulito da eventuali scarti come semi, ossa, bucce).
Aringa
Analisi del potere calorico, delle caratteristiche e dei valori nutrizionali riferiti a 100 grammi di: aringa fresca , con riferimento al prodotto netto (ripulito da eventuali scarti come semi, ossa, bucce).
Aringa marinata
Analisi del potere calorico, delle caratteristiche e dei valori nutrizionali riferiti a 100 grammi di: aringa marinata , con riferimento al prodotto netto (ripulito da eventuali scarti come semi, ossa, bucce).
Aringa salata
Analisi del potere calorico, delle caratteristiche e dei valori nutrizionali riferiti a 100 grammi di: aringa salata , con riferimento al prodotto netto (ripulito da eventuali scarti come semi, ossa, bucce).
Asparagi di bosco
Analisi del potere calorico, delle caratteristiche e dei valori nutrizionali riferiti a 100 grammi di: asparagi di bosco , con riferimento al prodotto netto (ripulito da eventuali scarti come semi, ossa, bucce).
Asparagi di serra
Analisi del potere calorico, delle caratteristiche e dei valori nutrizionali riferiti a 100 grammi di: asparagi di serra , con riferimento al prodotto netto (ripulito da eventuali scarti come semi, ossa, bucce).
Avocado
Analisi del potere calorico, delle caratteristiche e dei valori nutrizionali riferiti a 100 grammi di: avocado , con riferimento al prodotto netto (ripulito da eventuali scarti come semi, ossa, bucce).
Acesulfame
Dolcificante 200 volte più dolce del normale zucchero da tavola, per cui bastano dosi molto piccole per avere un sapore gradevole. Non appartenendo alla categoria dei carboidrati non da calorie, non favorisce la carie e può essere usato dagli obesi e dai diabetici. Non viene metabolizzato dall' organismo, per cui è escreto senza nessuna variazione della sua struttura, inoltre, esse
Aceto di miele
Veniva usato dagli antichi Egizi prima della scoperta della vite. Ha sapore gradevolmente acidulo, colore dorato, odore molto gradevole. Viene ricavato dal miele d'acacia diluito in acqua e lasciato fermentare lentamente con aerazione e temperatura adeguate. Analisi del potere calorico, delle caratteristiche e dei valori nutrizionali riferiti a 100 grammi di: aceto di miele .
Acqua
Le acque minerali non sono tutte uguali, esistono infatti: acque oligo-minerali , acque medio-minerali e acque minerali . L' acqua si dice minerale quando, fatta evaporare a 180°C , dà un residuo fisso di un grammo di sali minerali per litro.
Agnolotti
Involucro di pasta all'uovo ripieno di vari ingredienti. In ogni regione assume una forma particolare e un ripieno tradizionale tipico. Rappresentano un piatto tipicamente piemontese e possono essere conditi con ragù di carne, burro fuso e salvia, o semplice pomodoro passato. Analisi del potere calorico, delle caratteristiche e dei valori nutrizionali riferiti a 100 grammi di: ag
Alchechengi
Si presenta come una ciliegia, ha colore arancione ed è un frutto proveniente dal Perù e dalla Colombia. Ha sapore acidulo è avvolto da una corolla di foglie secche e non ha il nocciolo. Analisi del potere calorico, delle caratteristiche e dei valori nutrizionali riferiti a 100 grammi di: alchechengi , con riferimento al prodotto netto (ripulito da eventuali scarti come semi, os
Alcool
È prontamente assorbito dallo stomaco e va immediatamente in circolo essendo una bevanda che non ha bisogno di particolari processi digestivi. Sono assorbiti più rapidamente i superalcolici rispetto a bevande quali la birra o il vino che contengono alcool in forma più diluita.
Asiago
Analisi del potere calorico, delle caratteristiche e dei valori nutrizionali riferiti a 100 grammi di: Asiago , con riferimento al prodotto netto (ripulito da eventuali scarti come semi, ossa, bucce).