La stabilità rappresenta la capacità del corpo di mantenere una determinata posizione anche in condizioni di movimento e sesottoposto a forze esterne. La stabilità è data dalla capacità delle articolazioni e dei muscoli che le controllano di gestire movimenti e carichi.
La coordinazione
Eseguire gesti complessi ed articolati richiede coordinazione, ossia la capacità di eseguire movimenti nella maniera più efficace e con il minore dispendio energetico.
In questo caso l'atleta deve migliorare quei processi di elaborazione dei movimenti che permettono di eseguire i gesti connaturalezza, sviluppando automatismi e sinergismi muscolari che permettono di ottenere ciò.
La coordinazione è fondamentale per imparare a svolgere movimenti nuovi e soprattutto per rendere efficiente l'esecuzione di un movimento complesso.
Esercizi a corpo libero ed esercizi con particolari attrezzi come le clave permettono di migliorare questa capacità .
La propriocettivitÃ
La propriocettività è la capacità di percepire il corpo nello spazio. Coordinazione, equilibrio, controllo dei gesti atleticidinamici, postura e sicurezza e rapidità nei movimenti, sono tutte caratteristiche fisiche influenzate dalla propriocettività . Sostanzialmentequesta proprietà del corpo sta alla base dei meccanismi necessari al movimento: percepire sé stessi per capire come muoversi per ottenere un certo risultato.Anche la propriocettività è gestita dal sistema nervoso che riporta informazioni al cervello sullo stato del corpo, di conseguenza è una condizioneche richiede lo sviluppo dei sistemi sensoriali di movimento.
Per migliorare questa capacità fisica è indispensabile eseguire un numero elevato di esercizi diversi in modo che il sistema nervosoriceva numerosi stimoli differenti.
La mobilità articolare ed il ROM
La mobilità articolare o articolarità rappresenta la capacità di ogni articolazione di muoversi. Ogni articolazione presenta capiarticolari che si aprono e chiudono in funzione di quanto i tessuti hanno capacità di muoversi. La mobilità articolare è influenzata dalla resistenza deimuscoli, dei tendini e dei tessuti articolari.
Il ROM o range of movement è l'arco di movimento che un determinata articolazione o un determinato segmento corporeo esegue. Il ROM riguarda ogni singolo movimento ed è condizionato dalla mobilità articolare.
Eseiste un ROM massimo che ogni articolazione può sviluppare ed ogni esercizio si può svolgere per un ROM parziale o totale.
Eseguire esercizi con il massimo ROM è fondamentale per acquisire maggiore  articolarità . Per esempio lo squat deve essere eseguitoin accosciata completa per migliorare la mobilità di anche, vertebre e caviglie.
L'allenamento funzionale deve promuovere questa approccio agli esercizi: ROM completo per sviluppare al massimo le capacità articolari e condizionare la forza in ogni possibile posizione del movimento.
2012-11-16T15:10:37Z