21. Da ponte in sospensione frontale arretrando in camminata sulle mani raggiungere la posizione verticale
Dalla posizione di ponte frontale, arretrare camminando con le mani in direzione dei piedi, fino a raggiungere la posizione verticale del corpo (verticale in sospensione).
22. Verticale 1
Da posizione di verticale in sospensione, raccogliere il ginocchio al petto. Utilissimo per un lavoro in micro-gravità dove i benefici riguarderanno non soltanto l'alto coinvolgimento a livello muscolare e articolare, ma anche la condizione di scarico antigravitario degli organi interni, la condizione di afflusso circolatorio e linfatico aiutato dalla posizione, un controllo del core inusuale.
23. Verticale 2
Dalla posizione di verticale in sospensione raccogliere le ginocchia al petto, per i più abili si può anche alternare il piegamento delle braccia, incrementando l'enfasi del reclutamento delle fibre muscolari dei deltoidi, del pettorale e delle braccia.
24. Verticale 3
Dalla posizione di verticale in sospensione, abdurre ed addurre gli arti inferiori, I Più abili possono alternare il piegamento delle braccia. Durante l'adduzione degli arti inferiori, la ricerca di stabilizzazione del bacino e della perpendicolare del corpo da parte del busto sarà elemento di grande ricerca per una propriocettiva inconsueta.
25. Verticale 4
Dalla posizione di verticale in sospensione, abdurre ed addure un arto inferiore, cercando di mantenere con l'arto fermo una contrazione statica isometrica che permetta una mobilizzazione dell'articolazione femorale opposta senza rotture di equilibrio.