1. Crunch in sospensione
Consideriamo la posizione della figura la più frequente posizione di partenza per la stimolazione del CORE. Raggiunto il controllo in isometria dei muscoli che intervengono nel ponte frontale, avvieremo la routine di esercizi utili alla stimolazione dell'intero sistema muscolare corporeo. In questo esercizio, che può sembrare banale, i muscoli coinvolti sono: muscoli delle cosce, muscoli superficiali del tronco, muscoli delle gambe, muscoli delle spalle, muscoli del dorso, muscoli pettorali, muscoli addominali, muscoli delle braccia, muscoli dell'avambraccio e della mano.
2. Crunch in sospensione con una gamba
Partendo dalla posizione a ponte raccogliere frontalmente il ginocchio al petto, alternando gamba destra e gamba sinistra.
3. Raccolta delle ginocchia a gambe divaricate
Raccogliere contemporaneamente le ginocchia alle spalle, mantenendo fra le gambe almeno l'ampiezza del bacino, lo sguardo va mantenuto al suolo, la fase di espulsione dell'aria si realizza con l'avvicinamento delle ginocchia al petto, inspirando nel tornare in posizione a ponte.
4. Bicicletta in sospensione a gamba esterna
Da posizione a ponte sulle mani raccogliere il ginocchio alla spalla, con flessione esterna della gamba, alternando destra e sinistra, le braccia parzialmente estese porteranno le mani sotto la perpendicolare delle spalle, mantenendo i gomiti rivolti alle ginocchia.
5. Crunch obliquo in sospensione con raccolta delle ginocchia alle spalle
Da posizione a ponte sulle mani raccogliere entrambe le ginocchia verso una spalla, con flessione esterna delle gambe, le braccia parzialmente estese porteranno le mani sotto la perpendicolare delle spalle, mantenendo i gomiti rivolti alle ginocchia.