Utilizzare pesi non significa necessariamente diventare culturisti.
Questi allenamenti sono studiati per favorire il dimagrimento e non la crescita muscolare, pertanto il lavoro di muscolazione viene usato con questo unico fine. Come è già stato ampiamente spiegato nel testo l'incremento del tessuto muscolare aumenta il metabolismo, quindi per raggiungere questo fine il lavoro muscolare deve esseresvolto, chiaramente viene sviluppato in maniera specifica per favorire il dimagrimento e non per fare crescere i muscoli.
Gli esercizi di isolamento con le macchine (leg extension per il quadricipite, adductor machine per l'interno coscia, pectoral machine per il petto ecc.) non servono a niente!
Il nostro obiettivo è dimagrire e questi piccoli movimenti non attivano il corpo in maniera adatta a stimolare il metabolismo e pertanto non devono esseresvolti per nessuna ragione: sono solo una perdita di tempo ed inoltre possono rendere l'allenamento eccessivamente lungo.
I protocolli sono stati inseriti con un ordine di intensità crescente in modo che chi li utilizza abbia la possibilità di sviluppare allenamenti progressivamente più impegnativi, fattore chiave per ottenere il successo nel dimagrimento: il corpo non si deve abituare al lavoro ma deve essere costantemente stimolato per attivare sempre più il metabolismo.
Protocollo numero 1 - recupero breve, scatti
Durata: 4 settimane
Durata degli allenamenti: 15/30 minuti
Questo primo protocollo è incentrato sul lavoro muscolare. Il fattore determinante di questo lavoro per sviluppare l'alta intensità è mantenere un tempo di recupero tra le serie di uno stesso Esercizio insufficiente per ripristinare le riserve energetiche ovvero 30 secondi. In questo modo i muscoli accumulano acido lattico eraggiungono l'esaurimento delle riserve energetiche anche con carichi non eccessivi, essendo il primo approccio all'attività con i pesi è ovvio che lapersona ancora non sia in grado di utilizzare carichi particolarmente gravosi.
Passando da una serie alla successiva l'accumulo di fatica comporta una riduzione delle ripetizioni, è chiaro però che le indicazioni sono sempreindicative: se le ripetizioni previste non comportano l'esaurimento muscolare bisogna inoltrare la serie fino a tele condizione.
Ogni settimana è previsto un incremento dell'intensità aumentando il numero di ripetizioni, è necessario, sepossibile, incrementare anche il carico, eventualmente ad ogni seduta di allenamento.
Gli scatti vengono eseguiti sugli attrezzi da cardiofitness, ma come anticipato devono prevedere un breve periodio di lavoro alla massima velocità seguito da un periodo di recupero a ritmo molto blando.
Il protocollo prevede quattro sedute di allenamento settimanali nelle quali viene svolto lavoro con i pesi due volte e scatti le altre due.
Note
Mantenere 30 secondi di recupero tra le serie e 90 secondi tra un Esercizio ed il successivo.
Ellittica o step: alternare 90 secondi blandi a 30 secondi alla massima velocità per il tempo indicato in tabella
Esercizio | Settimana 1 | Settimana 2 | Settimana 3 | Settimana 4 |
---|---|---|---|---|
Ripetizioni | Ripetizioni | Ripetizioni | Ripetizioni | |
Seduta n. 1 e seduta n. 3 | ||||
Squat | 20 - 15 - 12 - 10 | 20 - 15 - 12 - 10 - 8 | 25 - 20 - 15 - 12 - 10 | 25 - 20 - 15 - 12 - 10 |
Mezzo stacco | 20-15-12 | 20 - 15 - 12 - 10 | 25-20-15-12 | 25 - 20 - 15 - 12 - 10 |
Panca piana | 15 - 12 - 10 - 8 | 15 - 12 - 10 - 8 - 6 | 20 - 15 - 12 - 10 | 20 - 15 - 12 - 10 - 8 |
Lat machine presa inversa | 15 - 12 - 10 - 8 | 15 - 12 - 10 - 8 - 6 | 20 - 15 - 12 - 10 | 20 - 15 - 12 - 10 - 8 |
Lento avanti | 15-12-10 | 15-12-10 | 15 - 12 - 10 - 8 | 20 - 15 - 12 - 10 - 8 |
Seduta n. 2 e seduta n. 4 | ||||
Ellittica o step scatti | 12 minuti | 14 minuti | 16 minuti | 20 minuti |
Protocollo numero 2 - superset, scatti
Durata: 4 settimane
Durata degli allenamenti: 20/30 minuti
Il superset è una metodologia di allenamento in cui si eseguono due esercizi per muscoli diversi in sequenza senza riposo. In questo modo l'intensitàdell'allenamento aumenta dato che la mancanza di recupero comporta maggiore lavoro organico in continuità e anche se i muscoli coinvolti negli esercizi delsuperset non sono gli stessi per l'organismo la fatica si somma.
Gli scatti di questo protocollo prevedono un tempo di recupero inferiore rispetto alla prima tabella in modo da aumentare l'intensità. È possibile che i trentasecondi previsti siano troppi sugli ultimi scatti, se non si riesce a mantenere questo tempo si può ridurre di qualchesecondo ogni scatto, ma non aumentare il recupero.
Per eseguire gli scatti si può provare anche ad alternare la corsa alla camminata, in questo caso è importante che non compaiano dolori articolari, in particolarealle ginocchia, dato che la corsa è sicuramente più traumatica dell'ellittica per le articolazioni a causa dell'impatto del piede a terra.
Le quattro settimane prevedono un incremento delle ripetizioni per aumentare progressivamente il lavoro, ovviamente quando è possibile bisogna incrementareanche il peso utilizzato.
In questo protocollo si eseguono come per il precedente due sedute di attività con i pesi e due di scatti.
Note
Eseguire 1 o 2 serie di riscaldamento per ogni Esercizio
Mantenere 2 minuti di recupero dopo ogni serie
Corsa o ellittica: alternare 60 secondi blandi a 30 secondi alla massima velocità per il tempo indicato in tabella
Esercizio | Settimana 1 | Settimana 2 | Settimana 3 | Settimana 4 |
---|---|---|---|---|
Serie x Ripetizioni | Serie x Ripetizioni | Serie x Ripetizioni | Serie x Ripetizioni | |
Seduta n. 1 e seduta n. 3 | ||||
Squat+lento avanti | 2 x 10 + 10 | 2 x 12+10 | 2 x 15+10 | 2 x 15+12 |
Stacco+crunch | 2 x 10+max | 2 x 12+max | 2 x 12+max | 2 x 15+max |
Panca piana+lat machine presa inversa | 2 x 8 + 8 | 2 x 10 + 8 | 2 x 10 + 10 | 2 x 10 + 10 |
Seduta n. 2 e seduta n. 4 | ||||
Corsa o ellittica scatti | 12 minuti | 15 minuti | 12 minuti | 18 minuti |
Protocollo numero 3 - circuito, accelerazioni
Durata: 4 settimane
Durata degli allenamenti: 20/35 minuti
Questo protocollo utilizza circuiti su tutto il corpo. Il circuito consiste in una sequenza di esercizi su distretti muscolari diversi da eseguire senza recupero. Questo tipo di lavoro deve essere svolto con carichi non particolarmente gravosi e ciò stimola in misura decisamente limitata la crescita muscolare però produce una forterisposta organica capace di attivare il metabolismo.
Le accelerazioni consistono in pochi secondi di lavoro alla massima potenza fino a raggiungere la massima velocità possibile, alternate a un periodo di attività blanda. Sostanzialmente l'accelerazione si ferma quando la velocità dell'attrezzo non sale più. Si esegue un accelerazione ogni minuto e dato che si impiegano dai 5 ai 12 secondiper arrivare alla massima velocità il tempo restante di ogni minuto viene svolto ad intensità blanda.
Il protocollo prevede una unico allenamento da eseguire tre sedute alla settimana.
Note
Circuito: eseguire in successione gli esercizi previsti senza recupero tra l'uno e l'altro, alla fine del circuito recupero di 2 minuti, poi ripetere per le serie previste
Esercizio | Settimana 1 | Settimana 2 | Settimana 3 | Settimana 4 |
---|---|---|---|---|
Ripetizioni | Ripetizioni | Ripetizioni | Ripetizioni | |
Circuito | 3 volte | 4 volte | 5 volte | 5 volte |
Squat | 10 | 12 | 15 | 20 |
Stacco | 10 | 12 | 12 | 15 |
Panca inclinata | 10 | 10 | 12 | 12 |
Lat machine presa inversa | 10 | 10 | 12 | 12 |
Step o ellittica accelerazioni | 6 minuti | 8 minuti | 10 minuti | 10 minuti |
Protocollo numero 4 - set giganti, ripetute
Durata: 4 settimane
Durata degli allenamenti: 30/35 minuti
Questo protocollo stimola la crescita dei tessuti muscolari localizzando il lavoro su singole catene cinetiche.
I set giganti consistono in una sequenza di esercizi da eseguire senza recupero che vanno a fare lavoraregli stessi gruppi muscolari. Rispetto a superset e circuiti i set giganti concentrano il lavoro su singole parti del corpo e questo stimolaparticolarmente la crescita muscolare.
Le ripetute sono simili agli scatti nel senso che sono esecuzioni alla massima velocità, ma rispetto ad essi durano di più e nel periodo di recupero non si esegue attività blanda ma ci si ferma completamente.
Questo protocollo è formato da due sedute da alternare su tre giorni, si riducono i gliorni di allenamento perchè il lavoro è più impegnativo e richiede maggiore recupero.
Note
Eseguire 2 serie di riscaldamento sul primo Esercizio di ogni sequenza.
Le serie possono avere carichi variabili, l'importante è portarle all'esaurimento con un numero di ripetizioni possibilmente compreso tra 5 e 10.
Il recupero tra ogni set gigante è di 2 minuti
Ripetute: eseguire i minuti previsti alla massima velocità poi fermarsi completamente per il tempo di riposo indicato
Esercizio | Settimana 1 | Settimana 2 | Settimana 3 | Settimana 4 |
---|---|---|---|---|
Serie x Ripetizioni | Serie x Ripetizioni | Serie x Ripetizioni | Serie x Ripetizioni | |
Seduta n. 1 | ||||
Squat + affondi + balzi | 2 x max + max + max | 2 x max + max + max | 3 x max + max + max | 2 x max + max + max |
Panca piana + lento avanti+ piegamenti tra le panche | 2 x max + max + max | 3 x max + max + max | 2 x max + max + max | 3 x max + max + max |
Ellittica o corsa o step | 4 x 1' max velocità con 2' di riposo | 4 x 1,30' max velocità con 3' di riposo | 3 x 2' max velocità con 3' di riposo | 5 x 1' max velocità con 2' di riposo |
Seduta n. 2 | ||||
Stacchi da terra + stacchi sumo + stacchi gambe tese | 2 x max + max + max | 3 x max + max + max | 2 x max + max + max | 3 x max + max + max |
Lat machine presa inversa + pulley basso + tirate al mento | 2 x max + max + max | 2 x max + max + max | 3 x max + max + max | 2 x max + max + max |
Ellittica o corsa o step | 4 x 1' max velocità con 2' di riposo | 4 x 1,30' max velocità con 3' di riposo | 3 x 2' max velocità con 3' di riposo | 5 x 1' max velocità con 3' di riposo |
Protocollo numero 5 - stripping, tabata
Durata: 4 settimane
Durata degli allenamenti: 25/35 minuti
Aumenta l'intensità complessiva. Introduciamo il protocollo Tabata che prevede l'esecuzione di 20 secondi alla massima intensità seguiti da 10 secondi di riposo per 3 / 4 minuti, quindi 6/8 sequenze in totale.
Viene utilizzato anche lo stripping ovvero una particolare metodologia di allenamento dove si esegue suun Esercizio un certo numero di ripetizioni con il massimo carico, poi senza riposare si riduce il peso del 20% circa e si continua e così aseguire per il numero di serie previste.
Il protocollo prevede quattro sedute differenti da utilizzare in quattro allenamenti alla settimana. Tre sedute sono di lavoro con sovraccarico mentre la quarta è a corpo libero.
Note
Eseguire due serie di riscaldamento su ogni Esercizio.
Ripetute: eseguire i minuti previsti alla massima velocità poi fermarsi completamente per il tempo di riposo indicato
Mantenere 90 secondi di recupero dopo ogni serie e 2 minuti tra gli esercizi
Esercizio | Settimana 1 | Settimana 2 | Settimana 3 | Settimana 4 |
---|---|---|---|---|
Serie x Ripetizioni | Serie x Ripetizioni | Serie x Ripetizioni | Serie x Ripetizioni | |
Seduta n. 1 | ||||
Panca piana | 3 x 6 + 6 | 2 x 6 + 6 + 6 | 2 x 6 + 6 + 6 | 2 x 6 + 6 + 6 |
Lento avanti | 3 x 6 + 6 | 3 x 6 + 6 | 2 x 6 + 6 + 6 | 2 x 6 + 6 + 6 |
Panca stretta | 2 x 6 + 6 | 3 x 6 + 6 | 2 x 6 + 6 | 1 x 6 + 6 + 6 |
Seduta n. 2 | ||||
Squat | 2 x 8 + 8 | 2 x 10 + 8 | 2 x 8 + 8 + 8 | 2 x 8 + 8 + 8 |
Leg press | 2 x 10 + 10 | 3 x 10 + 10 | 2 x 10 + 10 | 2 x 8 + 8 + 8 |
Affondi | 2 x 10 + 10 | 2 x 10 + 10 + 10 | 2 x 10 + 10 + 10 | 2 x 10 + 10 + 10 |
Seduta n. 3 | ||||
Lat machine presa inversa | 3 x 6 + 6 | 2 x 6 + 6 + 6 | 2 x 6 + 6 + 6 | 2 x 6 + 6 + 6 |
Pulley basso | 3 x 6 + 6 | 3 x 6 + 6 | 2 x 6 + 6 + 6 | 2 x 6 + 6 + 6 |
Stacco da terra | 2 x 6 + 6 | 3 x 6 + 6 | 2 x 6 + 6 | 1 x 6 + 6 + 6 |
Seduta n. 4 | ||||
Ellittica scatti | 12 minuti | 15 minuti | 18 minuti | 20 minuti |
Step | 1 tabata | 1 tabata | 1 tabata | 1 tabata |
Protocollo numero 6 - esercizi combinati, stripping, tabata, ripetute e scatti
Durata: 4 settimane
Durata degli allenamenti: 25/35 minuti
Il sesto protocollo inizia a lavorare su tutte le qualità fisiche, introducendo il lavoro sulla forza esplosiva tramite gli esercizi di sollevamento pesi.
Utilizziamo nuovamente anche il protocollo Tabata che prevede l'esecuzione di 20 secondi alla massima intensità seguiti da 10 secondi di riposo per 3 / 4 minuti.
Viene utilizzato anche lo stripping ovvero una particolare metodologia di allenamento dove si esegue su un Esercizio si esegue un certo numero di ripetizioni con il massimo carico,poi senza riposare si riduce il peso del 20% circa e si continua e così a seguire per il numero di serie previste.
Lo skip è la corsa sul posto a ginocchia al petto ottimo per eseguire tabata alla massima velocità.
Il protocollo prevede tre sedute differenti da utilizzare in tre allenamenti alla settimana. Ogni seduta prevede metodologie di lavoro diverse per stimolare il metabolismo allenandotutte le qualità atletiche.
Note
Ripetute: eseguire i minuti previsti alla massima velocità poi fermarsi completamente per il tempo di riposo indicato
Mantenere 60 secondi di recupero tra le serie e 90 tra un Esercizio ed il successivo
Esercizio | Settimana 1 | Settimana 2 | Settimana 3 | Settimana 4 |
---|---|---|---|---|
Ripetizioni | Ripetizioni | Ripetizioni | Ripetizioni | |
Seduta n. 1 e seduta n. 4 | ||||
Strappo in piedi | 12 - 10 - 8 - 6 - 8 - 12 | 12 - 10 - 8 - 5 - 10 - 15 | 10 - 8 - 6 - 10 - 8 - 6 | 10 - 8 - 6 - 4 - 3 - 6 - 8 |
Girata al petto & squat & slancio | 10 - 8 - 6 - 8 - 10 - 12 | 12 - 10 - 8 - 10 - 12 - 15 | 12 - 10 - 6 - 12 - 10 - 6 | 12 - 10 - 8 - 6 - 4 - 6 - 8 |
Ellittica o Step ripetute | 2 x 1' max velocità con 3' di riposo | 2 x 1', 30' max velocità con 3' di riposo | 2 x 2' max velocità con 3' di riposo | 2 x 2' max velocità con 2' di riposo |
Seduta n. 2 | ||||
Squat | 2 x 8 + 8 | 3 x 12 | 3 x 8 | 2 x 4 + 4 + 4 |
Lat machine presa inversa | 3 x 8 | 2 x 8 + 8 | 3 x 12 | 2 x 4 + 4 + 4 |
Panca inclinata | 3 x 12 | 3 x 8 | 2 x 8 + 8 | 2 x 4 + 4 + 4 |
Skip | 2 tabata | 2 tabata | 2 tabata | 2 tabata |
Seduta n. 3 | ||||
Ellittica scatti | 12 minuti | 15 minuti | 18 minuti | 20 minuti |
Step ripetute | 4 x 1' con 2' riposo | 3 x 1,30' con 3' di riposo | 3 x 2' con 3' di riposo | 5 x 1'con 2' riposo |
Protocollo numero 7 - lavoro a tempo, ripetute, tabata
Durata: 4 settimane
Durata degli allenamenti: 15/30 minuti
Il settimo protocollo introduce il lavoro a tempo ideale per sviluppare potenza. Si tratta di eseguire un determinato Esercizio per un tempo prestabilito senza badare alnumero di ripetizioni, anzi l'obiettivo è quello di cercare di aumentarle in ogni allenamento almeno sulla prima serie oppure aumentare il peso. A questometodo di lavoro svolto 2 volte a settimana viene aggiunto un giorno di ripetute ed uno di tabata.
Note
Lavoro a tempo: cercare di aumentare il carico o il numero di ripetizioni ogni seduta.
Mantenere 90 secondi di recupero tra le serie e tra gli esercizi
Esercizio | Settimana 1 | Settimana 2 | Settimana 3 | Settimana 4 |
---|---|---|---|---|
Serie x Ripetizioni | Serie x Ripetizioni | Serie x Ripetizioni | Serie x Ripetizioni | |
Seduta n. 1 | ||||
Slancio in piedi | 3 x 1 minuto | 3 x 1,30 minuti | 3 x 2 minuti | 4 x 1 minuto |
Squat | 2 x 2 minuti | 1 x 3 minuti | 2 x 2 minuti | 3 x 1 minuto |
Stacchi da terra | 2 x 1 minuto | 3 x 1 minuto | 1 x 2 minuti | 2 x 1 minuto |
Seduta n. 2 | ||||
Step o ellittica ripetute | 5 x 1 minuto con 2 minuti di riposo | 4 x 2 minuti con 3 minuti di riposo | 5 x 2 minuti con 3 minuti di riposo | 6 x 1 minuto con 2 minuti di riposo |
Seduta n. 3 | ||||
Strappo in piedi | 3 x 1 minuto | 2 x 2 minuti | 4 x 1 minuto | 2 x 2 minuti |
Girata & squat & slancio | 3 x 1,30 minuti | 3 x 2 minuti | 5 x 1 minuto | 3, 2, 1 minuto |
Seduta n. 4 | ||||
Corsa | 2 tabata | 3 tabata | 2 tabata | 3 tabata |