I menischi
Anche se, tendenzialmente, le superfici articolari concordano armonicamente per tutta la loro estensione, in alcuni casi si nota una grande sproporzione nell'ampiezza delle superfici.In tali situazioni, la superficie articolare meno estesa, è completata da dispositivi fibrocartilaginei che ne aumentano virtualmente la concavità.
Le formazioni fibrocartilaginee che completano e armonizzano le articolazioni sono i menischi.
I menischi articolari riempiono come cunei gli spazi liberi tra le articolazioni, permettendo lo scarico delle forze gravitazionali su un'ampia superficie, riducendo la sollecitazione articolare e, conseguentemente, l'usura.
Ne è un tipico esempio l'articolazione del ginocchio dove, i codili femorali, si articolano col piatto tibiale. Tale articolazione è munita di menischi che ottimizzano l'unione articolare fra le ossa.
La cartilagine ialina riveste la superficie articolare con uno spessore variabile che può superare i 5 mm. La cartilagine ialina può essere compressa e, grazie alla sua elasticità, tornare alle dimensioni originali.
Compressioni troppo intense, o durature, possono tuttavia determinare delle lesioni.