La tibia
È un osso lungo e voluminoso, posto nella parte anteromediale della gamba. Non è rettilinea e presenta delle concavità che le conferiscono una forma simile ad una S. Presenta inoltre una torsione intorno al proprio asse.Ha un corpo e due estremità. Il corpo è prismatico triangolare, offre pertanto a considerare tre facce e tre margini. La faccia mediale, in rapporto con lo strato tegumentario è leggermente convessa, quella latrale è concava superiormente, per offrire insersione al muscolo tibiale anteriore. La faccia posteriore è liscia e convessa in tutta la sua lunghezza, pur essendo attraversata, nella sua porzione superiore, da una cresta rugosa, punto d'inserzione del soleo. Al di sotto di questa linea si apre il foro nutritizio. L'estremità superiore è assai sviluppata, e si espande in due masse ossee, i condili tibiali e, la faccia superiore di entrambi, presenta una lieve fossa glenoidea per l'articolazione con i condili femorali. Tra le due cavità sorge un rilievo: l'eminenza intercondiloidea, formata da due tubercoli. Davanti e dietro ai tubercoli si estendono due aree rugose di forma triangolare, sono le aree intercondiloidee anteriore e posteriore. Le cavità glenoidee poggiano su due robusti capitelli, quello esterno offre una superficie articolare piana per la fibula. L'estremità inferiore, meno sviluppata , presenta una superficie articolare alla sua base, concava e divisa in due versanti da una cresta sagittale, corrisponde alla cresta dell'astragalo. L'estremità inferiore si espande medialmente nel malleolo mediale, di forma quadrilatera e conformazione robusta. La sua faccia mediale corrisponde ai tegumenti, quella laterale presenta una faccetta articolare piana che si contrappone alla porzione mediale della superficie articolare astragalica.