I metabolismi energetici sono vari sistemi metabolici che effettua l'organismo per poter risintetizzare l'ATP (per una definizione di ATP vedi anche il Glossario del Fitness: ATP necessaria per il movimento.
Distinguiamo i seguenti tipi di metabolismi energetici:
Sistema anaerobico alattacido
Questo sistema è detto anche sistema del CP (creatinafosfato). In esso, la CP rifosforilizza l'ADP in ATP in assenza di ossigeno e senza creare acido lattico.
Il passaggio del radicale da CP a ADP avviene grazie ad un enzima detto creatinafosfochinasi (CPK). L'energia prodotta da questo sistema è molto potente ma disponibile per un breve tempo ( max 8-10 '').
Sistema anaerobico lattacido
Il metabolismo anaerobico lattacido usa come substrato energetico i carboidrati, cioè la via glicolitica.
La prima fase del catabolismo prende il nome di glicolisi e porta alla formazione di 2 molecole di ATP in assenza di ossigeno. Oltre all'ATP crea anche 2 molecole di piruvato, le quali hanno bisogno di ossigeno per essere ossidate, coinvolgendo perciò successivamente anche il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa.
Al termine della completa ossidazione del glucosio avremo 36 molecole di ATP.
Sistema aerobico
Il sistema aerobico, detto anche ossidativo, è caratterizzato dalla necessità di utilizzare ossigeno per ricavare energia dagli alimenti.
L'energia viene ricavata principalmente da grassi, carboidrati e proteine. Prima dei 20 minuti l'ATP per essere generata usa come substrato i carboidrati attraverso la glicolisi aerobica, ma dopo 20' di attività l'energia viene ricavata dai grassi attraverso la beta-ossidazione. I lipidi, immagazzinati nel tessuto adiposo sottoforma di trigliceridi, vengono degradati nel mitocondrio creando l'enzima acetil-CoA più l'acido grasso privato di due atomi di carbonio.
2014-06-09T15:30:13Z