I muscoli (mm) hanno tra le loro molteplici funzioni quella di mantenere la temperatura corporea in un range predefinito, per evitare condizioni patologiche quali la febbre (> 37°) o addirittura la morte (< 25°). Per questo motivo i muscoli hanno sempre un tono cioè la contrazione delle loro fibre avviene sempre ,anche se non abbiamo il movimento visibile; soltanto quando i ponti acto-miosinici sono aumentati allora vediamo il gesto.
Nei muscoli può avvenire l'esaurimento della funzione, cioè quanti più muscoli non funzionano tanto più i neuroni gli stimolano; questa condizione è chiamata overdrive.
Paralisi da ictus
In seguito a questa patologia è interrotto il primo tratto delle vie nervose; nei primi 3gg la paralisi è di tipo flaccida, cioè il soggetto perde il tono muscoli di base, e in seguito diventa spastica con un eccessivo tono muscoli per gli impulsi che vengono dalle vie extrapiramidali.Miopatia
È una grave patologia che causa una debolezza muscoli sita nel cingolo scapolo-omerale, con esito di morte prima dei 25 anni. Il soggetto fa fatica a inspirare, non è visibile alla nascita ma quando il neonato cresce.Sclerosi laterale amiotrofica
È una patologia che comporta la paralisi dei muscoli inspiratori.Disturbi della coscienzaIl SNC svolge la maggior parte delle sue funzioni a livello automatico, a livello della corteccia invece elabora a livello cosciente le azioni e le sensazioni.
Sincope
La sincope non può durare maggiormente di 90'' se è circolatoria, altrimenti vuol dire che è un breve coma; si divide in:- Maligna, avviene quando il cuore è tachicardico
- Benigna, è causata da una stimolazione vaso-vagale che dilata contemporaneamente tutti i vasi provocando svenimento (segni: pallore, bradicardia, cute fredda); può essere dovuta ad un calo glicemico o a grande emozioni