Cerca tra i nostri articoli
Il lattato e la corsa dei 1500 metri

La corsa dei 1500 metri fa parte delle prove di mezzofondo veloce dell’atletica leggera. Essa era già presente nel programma delle Olimpiadi fin dalla prima edizione dei Giochi, quella di Atene del 1896, e in pratica deriva dalla prova sul miglio (1609,32 m), cui si dedicarono soprattutto i corridori britannici e statunitensi fin dalla nascita dell’atletica leggera, vale a dire
Produzione di acido lattico nella resistenza

Le componenti lattacide della resistenza Con il meccanismo aerobico la produzione di ATP avviene nei mitocondri della fibra muscolare. La produzione di ATP con il meccanismo anaerobico lattacido, invece, avviene nel citoplasma della cellula muscolare, ma sempre grazie all’intervento di enzimi specifici. Nelle fibre muscolari si produce acido lattico che si dissocia pr
Relazione tra acido lattico e attività sportiva

Il rapporto tra attività muscolare e acido lattico Il problema dell’accumulo di acido lattico durante l’attività muscolare è ancora oggi controverso perché c’è chi sostiene l’ipotesi che l’accumulo di acido lattico sia vantaggioso e chi sostiene all’opposto che sia svantaggioso. Negli ultimi anni gli studi più importanti hanno messo in luce quanto segue: In relazione
Concentrazione di lattato negli sport di resistenza

Lattametro Arkray lactate pro Per determinare la concentrazione di lattato ematico è possibile utilizzare un analizzatore di lattato LactateProTM , della ditta Arkay. Questo strumento è maneggevole, piccolo e leggero (solo 50 g), facile da trasportare e da utilizzare; per questo motivo è molto adatto alle misure “sul campo” in tempo reale. Le sue caratteristiche