In questi giorni, tutti i media, hanno dato grande risalto all'incidenza che le malattie cardiache e l'infarto hanno nel nostro Paese. Definendo l'infarto, senza timore di smentita, una delle principali cause di morte.
Le ragioni di questi incrementi sono facilmente imputabili ad errati stili di vita, per quanto retorico possa apparire, fumo, sedentarietà e sovrappeso rappresentano le principali cause di malattia coronarica. E sono probabilmente anche le più semplici sulle quali intervenire, smettendo di fumare, praticando una regolare attività fisica, e alimentandosi in modo adeguato.
Tuttavia queste semplici regole sono frequentemente disattese causando, ogni anno, oltre 130.000 ricoveri per infarto e un'incidenza di malattie cardiache che colpisce il 50% degli ultrasessantenni.
Per non rendere questi dati un puro drammatico elenco, abbiamo approntato una tabella, facilmente consultabile, per determinare il proprio rischio di andare incontro a problemi cardiaci.
Per valutare il rischio è sufficiente sommare il punteggio che si ottiene sotto ciascuna delle 8 aree descritte (età, familiarità, peso corporeo ecc.). Se ad esempio avete 34 anni, nessun parente con problemi cardiaci, siete normopeso ecc. calcolerete il punteggio come segue: 3 punti per l'età, 1 punto per la familiarità, 1 punto per il peso corporeo ecc.
Una volta effettuata la somma di tutti e 8 i valori richiesti, è possibile valutare il rischio come segue:
- da 6 a 11 punti totali: ben al di sotto della soglia di rischio;
- da 12 a 17: al di sotto della soglia di rischio;
- da 18 a 24: rischio medio;
- da 25 a 31: rischio moderatamente aumentato;
- da 32 a 40: rischio elevato;
- da 41 a 61 rischio molto elevato.
Naturalmente, per quanto attendibile, la tabella sottostante non sostituisce il parere del medico.
Età | |
10-20 anni | 1 punti |
21-31 anni | 2 punti |
31-41 anni | 3 punti |
41-51 anni | 4 punti |
51-60 | 6 punti |
più di 61 | 8 punti |
Familiarità | |
0 familiari con cardiopatie | 1 punto |
1 familiare con cardiopatia dopo i 60 anni | 2 punti |
2 familiari con cardiopatia dopo i 60 anni | 3 punti |
1 familiare con cardiopatia prima dei 60 anni | 4 punti |
2 familiari con cardiopatia prima dei 60 anni | 6 punti |
3 familiari con cardiopatia prima dei 60 anni | 7 punti |
Peso corporeo | |
Sottopeso di oltre 3kg | 0 punti |
Sovrappeso o sottopeso di circa 3 kg | 1 punti |
3-10 kg di sovrappeso | 2 punti |
10-17 kg di sovrappeso | 3 punti |
17-25 Kg di sovrappeso | 5 punti |
ltre 25 Kg di sovrappeso | 7 punti |
Fumo | |
Non fumatore | 0 punti |
Fumatore di pipa o sigaro | 1 punto |
Fino a 10 sigarette al giorno | 2 punti |
10-20 sigarette al giorno | 4 punti |
20-30 sigarette al giorno | 6 punti |
oltre 30 sigarette al giorno | 10 punti |
Attività fisica | |
Lavoro molto attivo | 1 punto |
Lavoro moderatamente attivo | 2 punti |
Lavoro sedentario, ma pratica sportiva intensa | 3 punti |
Lavoro sedentario e modesta pratica sportiva | 5 punti |
Lavoro sedentario e leggera attività sportiva | 6 punti |
Lavoro sedentario e nessuna attività sportiva | 8 punti |
Colesterolemia (mg/dl) | |
Colesterolo inferiore a 180 | 1 punto |
Colesterolo 181-205 | 2 punti |
Colesterolo 206-230 | 3 punti |
Colesterolo 231-255 | 5 punti |
Colesterolo 256-280 | 6 punti |
Colesterolo oltre 281 | 8 punti |
Pressione sistolica | |
100 | 1 punto |
120 | 2 punti |
140 | 3 punti |
160 | 5 punti |
180 | 6 punti |
200 o più | 8 punti |
Sesso | |
Donna con meno di 40 anni | 1 punto |
Donna dai 40 ai 50 anni | 2 punti |
Donna oltre i 50 anni | 3 punti |
Maschio | 5 punti |
Maschio robusto | 6 punti |
Maschio robusto e calvo | 7 punti |