Il Sistema Tonico Posturale è considerato un sistema cibernetico composto da un computer centrale (SNC), che elabora le informazioni che arrivano ad esso attraverso i recettori e che controlla l'equilibrio e la postura. Il Sistema Tonico Posturale ha il compito fondamentale di coordinare i muscoli posturali. Per compiere questo delicatissimo compito ha bisogno di:
- Esterocettori (cutanei, visivi, uditivi)
- Propriocettori (cutanei, articolari, muscolari)
che forniscono gli INPUT, i dati necessari che vengono convogliati ai
- Centri superiori con la funzione di integrare, elaborare, pianificare, rispondere e controllare gli input in arrivo
- Organi effettori (OUTPUT) che traducano in azioni quanto elaborato e quindi "deciso" dai centri superiori
Il mantenimento ed il controllo di una funzione così importante quale appunto è la postura non è affidata ad un solo organo o apparato ma richiede un intero sistema, detto appunto Sistema Tonico-Posturale (S.T.P.)(1), cioè un insieme di strutture comunicanti e di processi cui è affidato il compito di:
- Lottare contro la gravità
- Opporsi alle forze esterne
- Situarci nello spazio-tempo strutturato che ci circonda
- Permettere l'equilibrio nel movimento, guidarlo e rinforzarlo
Il Sistema Tonico Posturale è quindi un sistema:
- Antigravitario
- Di equilibrio statico
- di equilibrio dinamico
- sensoriale
- si adattamento
Per realizzare questo exploit neuro-fisiologico, l'organismo utilizza differenti risorse:
- Gli esterocettori, recettori che si trovano nella cute e in strutture superficiali e che ci informano su quanto accade nell'ambiente esterno, come quelli dell'occhio, dell'orecchio, del naso e della bocca
- I propriocettori, recettori che raccolgono gli stimoli che provengono dall'interno degli organi e il cui compito è quello di posizionare le differenti parti del corpo in rapporto all'insieme, in una posizione prestabilita
- I centri superiori, i quali integrano i selettori di strategia e i processi cognitivi e rielaborano i dati ricevuti dalle due fonti precedenti (esterocettori e propriocettori)