Si definisce lordosi lombare l'accentuazione della normale curvatura fisiologica del rachide lombare e come nella cifosi dorsale si può presentare in modo diverso a seconda del tratto della curvatura coinvolto:
• lordosi lombare a grande raggio
• lordosi lombare a medio raggio
• lordosi lombare a piccolo raggio
La lordosi a grande raggio si estende fino alla cerniera lombo sacrale, talvolta coinvolge anche il tratto dorsale fino a D5.
Il soggetto anche nella posizione seduta o di decubito supino con le gambe piegate presenta l'accentuazione della curvatura.
La lordosi a medio raggio si presenta con una normale localizzazione delle curvature dorsale e lombare ma l'accentuazione della lordosi provoca nel soggetto un'accentuazione della cifosi (compenso).
Nella lordosi a piccolo raggio, il soggetto presenta una marcata discontinuità della curvatura lombo-sacrale che si manifesta con un angolo a concavità posteriore e una estesa cifosi di compenso.
Come già evidenziato, un difetto comporta inevitabilmente degli assestamenti (compensi) e in questo caso accanto alla lordosi avremo quasi sempre una cifosi di compenso (cifo-lordosi), entrambe le curvature coinvolte manterranno però la propria localizzazione.
Classificazione
Come la cifosi anche la lordosi può presentarsi in un quadro clinico e radiografico:• senza danni anatomici (paramorfismo)
• con danni anatomici
nel primo caso si può parlare di atteggiamento lordotico, reversibile; nel secondo caso il difetto non è correggibile, il tratto interessato è rigido
Atteggiamento lordotico in età evolutiva
Nell'età dell'accrescimento l'eccessiva curvatura lordotica è spesso un semplice atteggiamento (non rigido) facilmente correggibile.
Anche in questo caso le cause sono riconducibili ad una insufficienza dell'apparato muscolo-legamentoso ad una alterazione di origine psico-motoria ad un eccessivo peso e volume della massa viscerale che spinge in avanti coinvolgendo il tratto lombare del rachide.
Esame del SoggettoAll'esame obiettivo il soggetto presenta oltre ad una evidente accentuazione della normale curvatura lombare:
• muscolatura della parete addominale allungata e ptosi viscerale
• cifosi dorsale di compenso algie lombo-sacrali, queste sono la conseguenza di una cattiva distribuzione del carico del peso corporeo che a livello del tratto lombare è più elevato rispetto agli altri tratti della colonna vertebrale.