La gara di freestyle si svolge lungo una ripida pista, durante la discesa si eseguono evoluzioni acrobatiche. Le specialità sono due gobbe e salti.
Ciascuna delle due maschile e femminile. La pista sulla quale si eseguono le acrobazie è lunga 220-250 metri con una pendenza che oscilla dai 26 ai 30 gradi.
Il punteggio è assegnato da 7 giudici che valutano la prestazione tecnica, i salti e la velocità.
Qui di seguito trovate il medagliere generale del Freestyle nella storia delle Olimpiadi Invernali. A dominare la classifica sono ovviamente gli Stati Uniti, Paese in cui il Freestyle è nato.
Medagliere olimpico Freestyle
Nazione | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | 4 | 4 | 2 | 10 |
![]() | 2 | 2 | 2 | 6 |
![]() | 2 | 1 | 3 | 6 |
![]() | 2 | 0 | 1 | 3 |
![]() | 2 | 0 | 1 | 3 |
![]() | 1 | 2 | 3 | 6 |
![]() | 1 | 2 | 1 | 4 |
![]() | 1 | 2 | 0 | 3 |
![]() | 1 | 0 | 1 | 2 |
![]() | 1 | 0 | 0 | 1 |
![]() | 1 | 0 | 0 | 1 |
![]() | 0 | 1 | 2 | 3 |
![]() | 0 | 1 | 2 | 3 |
![]() | 0 | 1 | 0 | 1 |
![]() | 0 | 1 | 0 | 1 |
![]() | 0 | 1 | 0 | 1 |
Aggiornato a Torino 2006
2012-07-20T15:07:05Z