Gli incontri si disputano in più periodi da 2-3 minuti ciascuno, intervallati da pause di 30 secondi. Scopo della competizione è schienare l'avversario. Ovvero fagli toccare il suolo con la schiena ed immobilizzarlo per alcuni secondi. La schienata determina la vittoria della gara.
La lotta greco-romana differisce dalla lotta libera perchè è fatto divieto di usare attivamente le gambe nelle azioni, e consente solo prese sopra i fianchi.
Medagliere olimpico Lotta greco-romana
Nazione | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | 34 | 16 | 10 | 60 |
![]() | 20 | 17 | 19 | 56 |
![]() | 18 | 21 | 19 | 58 |
![]() | 16 | 11 | 10 | 37 |
![]() | 11 | 5 | 5 | 21 |
![]() | 9 | 14 | 9 | 32 |
![]() | 8 | 6 | 4 | 18 |
![]() | 6 | 8 | 13 | 28 |
![]() | 6 | 4 | 9 | 19 |
![]() | 6 | 2 | 6 | 14 |
![]() | 5 | 8 | 6 | 19 |
![]() | 4 | 10 | 5 | 19 |
![]() | 4 | 5 | 2 | 11 |
![]() | 4 | 4 | 2 | 10 |
![]() | 3 | 6 | 6 | 15 |
![]() | 3 | 5 | 4 | 12 |
![]() | 3 | 3 | 3 | 9 |
![]() | 3 | 0 | 4 | 7 |
![]() | 2 | 2 | 3 | 7 |
![]() | 2 | 2 | 2 | 6 |
![]() | 2 | 2 | 1 | 5 |
![]() | 2 | 1 | 1 | 4 |
![]() | 1 | 6 | 4 | 11 |
![]() | 1 | 3 | 5 | 9 |
![]() | 1 | 3 | 1 | 5 |
![]() | 1 | 2 | 0 | 3 |
![]() | 1 | 1 | 3 | 5 |
![]() | 1 | 1 | 2 | 4 |
![]() | 1 | 1 | 2 | 4 |
![]() | 1 | 0 | 2 | 3 |
![]() | 1 | 0 | 0 | 1 |
![]() | 0 | 4 | 3 | 7 |
![]() | 0 | 2 | 6 | 8 |
![]() | 0 | 2 | 4 | 6 |
![]() | 0 | 1 | 2 | 3 |
![]() | 0 | 1 | 1 | 2 |
![]() | 0 | 1 | 1 | 2 |
![]() | 0 | 1 | 1 | 2 |
![]() | 0 | 1 | 0 | 1 |
![]() | 0 | 1 | 0 | 1 |
![]() | 0 | 0 | 2 | 2 |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 |
Aggiornato a Pechino 2008
2012-07-20T15:07:05Z