La pallacanestro (o basket) è uno sport di squadra che vede fronteggiarsi sul terreno di gioco 2 gruppi di 5 giocatori ciascuno. Ciascuna squadra può inoltre contare su un numero variabile di riserve (5 o 7) che possono essere sostituite senza limitazioni.
Ciascun giocatore ha un ruolo preciso (Guardia, Ala grande, Ala piccola, Pivot).
Il campo richiede un fondo in legno e misura 15x28metri, è delimitato da varie linee che identificano specifiche aree (es. zona dei 3 secondi, linea dei 3 punti ecc.)
Lo scopo del gioco è realizzare il maggior numero di punti (canestri) mandano nel canestro avversario la caratteristica "palla a spicchi" con la quale il gioco si svolge.
Vince la squadra che al termine del tempo di gioco ha totalizzato più punti. In caso di pareggio sono previsti vari tempi supplementari da 5 minuti ciascuno.
A seconda del tipo di tiro che manda la palla a canestro c'è l'assegnazione di un diverso punteggio. Per l'esattezza, i tiri liberi conferiscono 1 punto; i tiri entro l'area dei 3 punti ne conferiscono 2; i tiri fuori dalla delimitazione dell'area dei 3 punti, conferiscono 3 punti.
Le squadre hanno a disposizione 40 minuti di gioco, divisi in 4 tempi da 10 minuti. Nel secondo intervallo, più lungo, è previsto anche il cambio di campo.
È una disciplina olimpica dall'edizione di Berlino del 1936 e la (FIP) Federazione Italiana Pallacanestro, è la federazione di riferimento in Italia.
Medagliere olimpico Basket maschile
Aggiornato a Pechino 2008 | Medagliere olimpico Basket femminile
Aggiornato a Pechino 2008 |