Il portabandiera azzurri alle olimpiadi invernali e gli ultimi tedofori che hanno avuto l'onore di accendere il braciere olimpico nelle edizioni dei giochi olimpici sulla neve.
Portabandiera italiani alle olimpiadi invernali
Edizione | Atleta | Disciplina |
Albertville 1992 | Alberto Tomba | Sci alpino |
Lillehammer 1994 | Deborah Compagnoni | Sci alpino |
Nagano 1998 | Gerda Weissensteiner | Slittino |
Salt Lake City 2002 | Isolde Kostner (sci alpino)r | Sci alpino |
Torino 2006 | Carolina Kostner | Pattinaggio artistico |
Tedofori olimpiadi invernali
Edizione | Tedoforo | |
Saint Moritz 1948 | Richard Torriani | Hockeysta |
Oslo 1952 | Eigil Nansen | Nipote dell'esploratore Fridtjof Nansen |
Cortina d'Ampezzo 1956 | Guido Caroli | Pattinatore di velocità |
Squaw Valley 1960 | Kenneth Henry | Pattinatore di velocità |
Innsbruck 1964 | Joseph Reider | Sciatore alpino |
Grenoble 1968 | Alain Calmat | Pattinatore artistico |
Sapporo 1972 | Hideki Takada | Pattinatore di velocità |
Innsbruck 1976 | Christl Haas, Josef Feistmantl | Sciatore alpino, slittinista |
Lake Placid 1980 | Charles Morgan Kerr | Psichiatra |
Sarajevo 1984 | Sandra Dubravcic | Pattinatrice artistica |
Calgary 1988 | Robyn Perry | Studentessa |
Albertville 1992 | Michel Platini, Francois Cyrille Grange | Calciatori |
Lillehammer 1994 | Principe Haakon di Norvegia | Regnante di Norvegia |
Nagano 1998 | Midori Ito | Pattinatrice artistica |
Salt Lake City 2002 | Mike Eruzione e Miracle on Ice | Squadra di hockey vincitrice nel 1980 |
Torino 2006 | Stefania Belmondo | Sciatrice di fondo |