Sulle percentuali di sport praticati, invece, è subito in evidenza il fatto che più della metà dei maschi è rivolta al calcio, mentre il 46%, rimanente, si distribuisce sugli altri sport principali, all'incirca con le stesse percentuali sia alle elementari sia alle medie. Le bambine, invece sembrano più attratte dalla Pallavolo e da quelle attività che esse definiscono "artistiche" come la Danza e la Ginnastica.
Qual è lo sport che conosci meglio? |
| M | F |
Scuola Elementare | - Calcio 59%
- Ciclismo 2%
- Basket 12%
- Nuoto 8%
- Atletica 2%
- Volley 7%
- Ginnastica Artistica 1%
- Tennis 1%
- Tennistavolo 3%
- Arti marziali 3%
- Altri 2%
| - Calcio 12%
- Danza 9%
- Ginnastica Ritmica 9%
- Ciclismo 1%
- Tennis 1%
- Arti marziali 1%
- Ginnastica Artistica 13%
- Atletica 5%
- Nuoto 13%
- Volley 32%
- Basket 3%
- Altri 1%
|
Scuola Media | - Calcio 71%
- Atletica 7%
- Tennis 2%
- Nuoto 5%
- Volley 2%
- Basket 10%
- Altri 1%
- Nessuno 2%
| - Calcio 19%
- Tennis 3%
- Ginnastica artistica 2%
- Ginnastica ritmica 2%
- Atletica 3%
- Sci 2%
- Danza 11%
- Nuoto 14%
- Volley 39%
- Basket 4%
- Altri 1%
|
Anche tra gli sport meglio conosciuti spicca il Calcio; decisamente tra i maschi, ma percentualmente considerevole anche il dato delle bambine che, probabilmente, pur praticando altri sport come la Ginnastica, "sentono" di conoscere meglio il Calcio, non fosse altro per i loro beniamini come Del Piero, Totti ecc.
Come lo hai conosciuto? |
- In televisione 21%
- In famiglia 19%
- Da amici 22%
- Praticandolo 30%
- A scuola 5%
- Altro 3%
|
Queste risposte sono tra quelle più indicative relativamente al basso valore che la scuola dà allo sport in genere. Solamente il 5% dei bambini/e, infatti, afferma di aver conosciuto lo sport che pratica, a scuola. Ciò significa, evidentemente, che quello che si propone e si fa nelle palestre scolastiche non incide affatto sulla conoscenza e sulla scelta degli sport, che vengono, invece, condizionate da altre situazioni spesso univoche, come il calcio, dalla televisione o lo sport del genitore, dalla famiglia. Anche il gruppo degli amici, da cui il 22% dei bambini/e afferma di aver conosciuto il proprio sport, non è immune dal condizionamento di cui prima e, automaticamente, diventa esso stesso strumento vincolante per gli altri. Se voglio giocare anche io devo per forza giocare a quello che giocano i miei amici. Non si spiegherebbe, altrimenti, il fatto che quasi sessanta bambini su cento praticano il calcio.
Alla voce "altro", le ragioni più svariate: "Perché abito vicino alla piscina", "Perché mia madre dice che fa dimagrire", "L'ho visto in un film"…
2020-10-12T11:22:47Z