Le capacità motorie, secondo la classificazione più diffusa (Gundlach del 1968), si suddividono in capacità coordinative e condizionali, all'interno delle quali esistono delle fasi sensibili (per approfondimenti vedi anche Davide Serpe Attività fisica in età evolutiva: le fasi sensibili).
Capacità coordinative
Le capacità coordinative rappresentano la capacità del individuo di organizzare e regolare il movimento, ed il loro sviluppo, il picco massimo di apprendimento è dai 3 ai 9 anni circa (fase sensibile), ciò è possibile grazie alla maturazione del Sistema Nervoso Centrale che sviluppandosi consente un elevato controllo del movimento. Il periodo più propizio per acquisire una buona acquaticità va dai 3 ai 9 anni, che se non viene ben acquisita crea difficoltà nelle'acquisizione degli schemi motori successivi.
Le capacità coordinative si dividono in:
- Capacità coordinative generali
- Capacità coordinative speciali
Capacità coordinative generali
Tra le capacità coordinative generali troviamo:
- Capacità di adattamento e trasformazione dei movimenti
- Capacità di controllo motorio
- Capacità di apprendimento motorio
Capacità coordinative speciali
Tra le capacità coordinative speciali abbiamo:
- Equilibrio
- Ritmo
- Orientamento
- Reazione
- Adattamento e trasformazione
- Differenziazione cinestesica (capacità di percepire i parametri di tempo e precisione e di saperli modificare)
Lo sviluppo delle capacità coordinative si basa sul principio della multilateralità , ovvero l'utilizzo di un'ampia gamma di esercitazioni di carattere generale e mirate.
Capacità condizionali
Le capacità condizionali sono una classe di categorie fisiche determinate da fattori energetici, quindi sono strettamente correlati ai processi biochimici e funzionali.
Tra le capacità condizionali abbiamo:
- Forza
- Resistenza
- VelocitÃ
Quest'ultime capacitÃsi sviluppano dai 10 anni in poi la loro crescita è continua, ma non avviene in modo lineare.
Nell'ambito della prestazione giovanile la formazione condizionale deve mirare allo sviluppo di:
- Forza rapida
- Resistenza aerobica
- Resistenza alla forza