Le "life skills" sono una vasta gamma di Abilità cognitive, emotive e relazionali di base, che ci consentono di operare con COMPETENZA sul piano individuale e nelle relazioni sociali. Sono abilità e capacità che ci consentono di assumere un comportamento versatile e positivo, grazie al quale poter affrontare efficacemente le richieste e le sfide della vita quotidiana.
Le life skills sono le competenze che rendono un individuo ENABLE (capace), di trasformare i fattori cognitivi (le conoscenze) e le attitudini e valori (pensieri e credenze) in capacità concrete; cioè essere in grado di sapere "cosa fare" e "come farlo".
Sono innumerevoli, ma le abilità fondamentali per la promozione della salute e il benessere di bambini e adolescenti sono:
- Consapevolezza di sé
- Decision making
- Problem solving
- Creatività
- Senso critico
- Comunicazione efficace
- Skills per le relazioni interpersonali
- Empatia
- Gestione delle emozioni
- Gestione dello stress
A queste provvedono ad essere integrate anche:
- l'Autoefficacia: convinzione di poter organizzare efficacemente una serie di azioni necessarie per fronteggiare nuove situazioni, prove e sfide (Bandura, 1997)
- l'Efficacia collettiva: sistema di credenze condivise da un gruppo, circa la capacità di realizzare obiettivi comuni (Boda, 2001)
Queste competenze possono essere raggruppate in 3 aree:
- Emotiva
- Cognitiva
- Sociale
Pur appartenendo ad aree apparentemente ben distinte, le diverse abilità sono connesse le une con le altre e vengono promosse in molti programmi, in modo che il potenziamento dell'una ricada a catena sulle altre.
I giovani possono acquisire le life skills attraverso l'apprendimento e l'allenamento.
Attraverso l'apprendimento delle skills gli individui diventano capaci di esplorare le alternative, individuando i pro e i contro di un problema, scegliendo le alternative più giuste con le aspettative di riuscita e le proprie capacità, gestendo frustrazioni ed emozioni negative derivanti da un fallimento, instaurando relazioni costruttive ed appaganti, comunicando in maniera efficace, riuscendo ad essere persuasivi e assertivi, ma senza risultare aggressivi, mostrandosi in grado di dire dei "no" appropriati e negoziando nelle situazioni di conflitto.
L'acquisizione di queste capacità può influenzare il modo con cui una persona percepisce se stessa e gli altri in relazione, mettendo in atto un comportamento e un ruolo "responsabile" attraverso una prospettiva "agentica" (Bandura, 1997), nella quale l'individuo si sente in grado di padroneggiare e promuovere il corso degli eventi della propria vita senza subire semplicemente ciò che accade.
L'apprendimento delle life skills avviene in modo attivo e dinamico attraverso l'esperienza diretta. Le life skills contribuiscono sulle percezioni di autoefficacia, autostima e fiducia in se stessi. Il presupposto affinché le life skills si sviluppino, è riposto nella Consapevolezza di Sé, cioè la conoscenza che ogni soggetto ha di se stesso. Essere consapevoli significa conoscere i propri punti di forza (potenzialità), ma anche i punti deboli (limiti), i bisogni, i desideri.
L'aspetto emotivo influisce sulla consapevolezza di Sé e permette di riconoscere i segnali provenienti dal proprio corpo e dare un nome alle situazioni che ogni soggetto vive attraverso l'esperienza. Conoscere se stessi permette di prevedere come le situazioni, a seconda del contesto, verranno affrontate, permettendoci di essere preparati e capaci di affrontare le situazioni mettendo in atto comportamenti e atteggiamenti idonei a seconda degli obiettivi (OMS,1994).
2015-02-03T18:51:05Z