Cerca tra i nostri articoli
Evidenze scientifiche sui benefici dell’attività motoria negli anziani

L’invecchiamento e l’attività fisica Parlare dell’ invecchiamento non è mai semplice, soprattutto perché sul tema si affrontano aspetti di natura medico-scientifica, che devono necessariamente essere trattati, anche se in modo semplice e sintetico, al fine di fornire un’utile informazione atta a far comprendere, ai pochi refrattari, l’importanza di una sana attività fisic
Protocollo di attività fisica adattata per anziani

Progetto di ricerca Il progressivo deterioramento delle capacità funzionali si traduce spesso nell’incapacità di svolgere normali attività della vita quotidiana, come per esempio, andare a fare la spesa, camminare, salire le scale, alzarsi da una sedia, far fronte all’igiene personale. Di conseguenza l’obiettivo del progetto sarà di valutare in modo specifico alcuni aspet
Protocollo di attività fisica adattata per anziani – SECONDA PARTE

Short Physical Performance Battery (SPPB) Nel presente studio si è utilizzata come criterio di valutazione qualitativa l’osservazione dei punteggi ottenuti nello Short Physical Performance Battery (SPPB) . È una breve batteria di test , nata per valutare il funzionamento degli arti inferiori 2-3 . Questa batteria è costituita da tre sezioni diverse:
Può l’attività fisica migliorare lo stile di vita degli anziani?

Elaborazione dei dati Dall’elaborazione dei dati si evince che, sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo, il protocollo motorio ha sortito effetti positivi in termini di mobilità articolare e forza degli arti inferiori. È possibile affermare che la combinazione di esercizi aerobici, di forza, d’equilibrio e di flessibilità proposti nel proto