Contenuti dei carichi di lavoro fisico nelle diverse fasce di età .
Si parte dall'età di 6-8 anni per arrivare ai 15-16. La tabella qui di seguito spiega in maniera pratica quali siano i contenuti dei carichi di lavoro che possono essere sostenuti tenendo in considerazione il fattore età .
Età | Principali contenuti dell'attività di formazione fisica |
6-8 | Esercizi formativi con carattere di gioco (correre, saltare, arrampicarsi, ecc.). Giochi di gruppo Giochi sportivi con regole semplificate. Acrobatica elementare ed esercizi per lo sviluppo dell'equilibrio (pattinare, andare in bicicletta, sciare, ecc.). Esercizi di mobilità |
9-11 | Esercizi di ginnastica formativa (preparazione fisica a carico naturale). Esercizi formativi individuali con carattere di gioco come nella fascia precedente. Giochi sportivi con regole semplificate. Acrobatica elementare ed esercizi per lo sviluppo dell'equilibrio (pattinare, andare in bicicletta, sciare, ecc.) Esercizi di mobilità |
12-14 | Addestramento tecnico soprattutto in forma globale. Elementi di ginnastica formativa (preparazione a carico naturale) Giochi sportivi con regole effettive. Forme più complesse di acrobatica ed esercizi più complessi per lo sviluppo dell'equilibrio. Esercizi di mobilità Esercizi formativi individuali |
15-16 | Addestramento tecnico in forma analitica e globale, comprendente anche esercizi di gara. Preparazione fisica generale a carico naturale e altri mezzi di allenamento per le qualità complementari (esercizi generali). Preparazione fisica specifica (esercizi speciali). Esercizi di mobilità . Giochi sportivi che presentino, sotto il profilo delle qualità fisiche richieste, la maggiore attinenza con la specialità sportiva. |
(Bellotti P.: Alcune caratteristiche della formazione fisica e dell'allenamento giovanile - Atleticastudi n. 4, 1983 - modificata)
2012-08-29T11:08:22Z