Lo sport, comunque, è una grande occasione di incontro e di scambio anche fra sessi diversi per cui è facile che in occasione di pratiche sportivenascano amori e anche desideri sessuali nei confronti di atleti e atlete: uno studio dell'Università di Padova ha mostrato che il 44 % degli atleti intervistati e il 56 % delle atlete hanno desideri sessuali rispettivamente per compagne e compagni di sport. Probabilmente la percentuale potrebbe salire se si considerasseroanche tutti i soggetti che praticano sport non agonistici ed attività motorie fatte per diletto dove uomini e donne sono affiancati nella pratica stessa.
Il tutto è favorito da atteggiamenti riconosciuti da alcuni provocanti e con una discreta carica erotica legata anche al tipo di abbigliamento prodotto per ed utilizzato dagli atleti. Abbigliamento che sembra essere sempre più orientato verso una valorizzazione delle forme e dei movimenti del corpo per esaltare una certa dose di sex-appeale anche durante la pratica sportiva. Così viene applicata anche allo sport, che finora sembrava impassibile alle tentazioni di Eros, quella tendenza ormai diffusa in ogni attività ( dalla lavorativa alla ricreativa e hobbistica ) di aumentate la carica di piacevolezza e di attrazione sui soggetti interessati attraverso la scoperta delle potenzialità erotico-seduttive, la valorizzazione del piacere e l'esaltazione dell'apprezzamento estetico ( il gusto di piacere ).
L'amore fa bene allo sport?
Da sempre lo sport ed la sessualità sono stati considerati incompatibili se non altro in termini energetici. Spesso si è considerata l'attività sessuale come una occasione di eccessivo dispendio energetico e, quindi, contraria ad una performance sportiva ottimale. Questa convinzione è stata considerata, soprattutto dai preparatori atletici, un motivo sufficiente per ficcare il naso nella vita privata dei loro atleti con un gioco di controlli, veti e divieti specialmente sulla loro vita sessuale. Ancora oggi questo succede, anche se in minor misura grazie anche alle opinioni diverse e meno rigide che stanno emergendo su questa tematica.Vediamo di fare il punto
La ipotetica incompatibilità causata dalla spesa energetica sembra essere destinata a cadere considerando che per ogni atto sessuale si calcola una spesa energetica contenuta fra le 150 e le 300 calorie pari alle scale di un palazzo (nemmeno tanto alto) salite di corsa.
2012-09-06T09:45:44Z