Cerca tra i nostri articoli
Didattica della ginnastica artistica: aspetti generali
Come per ciascuna disciplina, la scelta didattica, dovrà mirare al raggiungimento dei migliori risultati nel minor tempo possibile. Tale obiettivo è raggiungibile sfruttando a pieno tutte le tipologie d'insegnamento conosciute. Le metodiche più utilizzate sono: Insegnamento analitico , che prevede la scomposizione in elementi più semplici di un dato esercizio per poi "ricucire
Didattica e programmazione nella ginnastica artistica
Programmare il lavoro significa razionalizzarlo , effettuando le scelte mirate in relazione agli obiettivi da raggiungere nell'arco di tempo, tenuto conto del grado di preparazione degli allievi. Anzi, rendere partecipi questi ultimi alla programmazione, sarà motivo di stimolo e gratificazione. Nelle prime fasi del lavoro sarà buona norma favorire lo sviluppo di tutte le capacit
Cavallo, parallele e trave d'equilibrio
La ginnastica artistica femminile prevede competizioni in quattro specialità: volteggio al cavallo , parallele asimmetriche , trave d'equilibrio e suolo . In realtà, questi attrezzi, e gli esercizi che con essi si possono compiere, sono legati da un medesimo filo conduttore, pertanto quasi ogni azione ginnastica potrà essere ripetuta, con opportune variazioni, su quals
Pedana per il suolo
La pedana per il suolo È altamente elastica e misura metri 12 x 12 per un'altezza di circa 10 cm. Su di essa si svolgono gli esercizi al suolo. Gli attrezzi facilitanti sono rappresentati dai piani inclinati (facilitano il movimento sfruttando la gravità); i dislivelli; la pedana elastica (agevola i movimenti di spinta con gli arti inferiori); minitrampolino; tappet
Il mini trampolino elastico
È costituito da una superficie in nylon agganciata ad una struttura metallica, è posto a 50 cm circa da terra e consente di regolare l'inclinazione. Questo attrezzo consente delle fasi di volo prolungate, permettendo un migliore controllo del corpo. Facilita l'acquisizione del senso dello spazio e dell'orientamento. La sua inclinazione, graduabile, permett
Esercizi al suolo, la spaccata
Data la varietà e la completezza degli esercizi eseguibili al suolo, queste esercitazioni possono a pieno titolo essere considerate come propedeutiche per i grandi attrezzi. Gli esercizi al suolo hanno una componente artistica ed una acrobatica , con la quale la ginnasta può dar sfoggio del livello tecnico raggiunto. L'analisi del movimento a questo livello è f
Esercizi al suolo, componente acrobatica
La componente acrobatica sottolinea il livello tecnico raggiunto, ed è data da tutti quegli atteggiamenti classificabili come: rotolamenti, rotazioni, o rotazioni combinate. La loro esecuzione richiede ottima conoscenza e padronanza degli allineamenti corporei, delle spinte degli arti, ottimo controllo del corpo e dinamismo. Le componenti acrobatiche lasciano
I rovesciamenti nella ginnastica artistica
I rovesciamenti sono rotazioni del corpo attorno all'asse trasversale o sagittale, in appoggio, successivo sugli arti inferiori e superiori. Si può raggiungere la posizione ritta rovesciata (rotazioni di 180°) o questa può rappresentare solo una fase di passaggio (rotazioni di 360°). Appartengono ai rovesciamenti: Verticale : Esercizio di rovesciamento a 180°,
I ribaltamenti nella ginnastica artistica
I ribaltamenti sono rotazioni del corpo intorno all'asse sagittale o trasversale con passaggio intermedio per la verticale e una o due fasi di volo. L'acceso ai ribaltamenti presuppone la conoscenza di verticali, ruote, ponte ecc. Sono movimenti che richiedono grande velocità di esecuzione, buon controllo muscolare e sensibilizzazione alla spinta con le spalle. Il presalto po
Esercizi alla trave
Le caratteristiche tecniche della trave, in particolare la sua altezza dal suolo e la limitata base d'appoggio, rendono gli esercizi a questo attrezzo particolarmente difficoltosi. L'equilibrio è, infatti, la dote maggiormente richiesta fra le capacità dell'allieva che potrà eseguire sulla trave, pur con le dovute modifiche, quasi tutti gli esercizi eseguibili a
Le prese nella ginnastica artistica
Uno degli elementi più importanti da apprendere sono le prese. Quelle plantari si eseguono con i piedi leggermente ruotati in fuori nelle fasi di arrivo e uno avanti all'altro nelle posizioni di partenza. Le prese palmari, invece, si distinguono il quattro tipi: Pollici in dentro, passo stretto con le altre dita poggiate sulla parte laterale dell'attrezzo
Il volteggio al cavallo
Il volteggio al cavallo é una specialità della ginnastica artistica molto dinamica, che richiede l'esecuzione di gesti complessi in frazioni di tempo molto ridotte. Per volteggio si intende il superamento del cavallo mediante il solo appoggio delle mani. L'esecuzione di questo esercizio può essere scomposta in più parti: rincorsa: precede il valicamento, la sua esecuzione p
Parallele asimmetriche, le prese
Richiedono un buon grado di forza a livello del cingolo scapolo omerale e risultano essere uno degli attrezzi più spettacolari della ginnastica artistica. Gli arti inferiori lavorano in tenuta mentre, gli arti superiori, sono deputati alla gran parte del lavoro. Sono per questa caratteristica appannaggio di soggetti leggeri e con notevole massa magra.
Parallele asimmetriche, gli esercizi
Capovolta Consiste in una rotazione del corpo sull'asse trasversale attorno allo staggio e può essere eseguita avanti o indietro. La capovolta avanti consente di passare dall'appoggio alla sospensione e, il suo apprendimento, è relativamente semplice. La sua preparazione deve tener conto del potenziamento degli arti superiori, in abbinamento ad una valida assiste