Cerca tra i nostri articoli
La preparazione atletica nel basket
La preparazione atletica, per qualsivoglia disciplina, prevede un'ottimale programmazione che deve precedere qualsiasi lavoro allenante. Solo strutturando un valido programma che preveda le varie tappe, e gli adeguati strumenti di controllo, potrà operarsi un lavoro valido e che dia risultati concreti, misurabili e nel minor tempo possibile. La progra
I test di valutazione nella preparazione atletica
Il punto cardine della preparazione atletica, per qualsivoglia disciplina, è la programmazione . La programmazione non prevedo solo l'elaborazione di un piano d'allenamento e dei relativi macrocicli e microcicli, ma anche la somministrazione di adeguati test d'ingresso volti a valutare il livello di partenza degli atleti da allenare, e quindi di poter stabilire
Test per giocatori di basket
In virtù della disciplina per la quale ci accingiamo ad elaborare il piano d'allenamento, possiamo prevedere test differenti. Tuttavia alcuni parametri sono da rilevare in qualsiasi atleta. Questi sono i valori antropometrici , da rilevare varie volte nel corso della stagione sportiva. Soprattutto trovandosi ad operare nei settori giovanili. Tali dati saranno utili anche per l
Esempio di scheda di valutazione
Qui di seguito viene riportato l'esempio di una scheda di valutazione pur un cestista. La scheda di valutazione si compone di una parte anagrafica (nome, cognome, data e luogo di nascita, note ed una foto), di una parte con i dati anagrafici ed infine una con i test dinamici. È possibile scarica la scheda di valutazione in formato PDF cliccando qui
Interpretazione dei test
La tabella qui di seguito esplica le modalità di valutazione di un'atleta in fase di preparazione. Sono presi in considerazione: sprint sui 20 metri, corsa sui 200 mt., elevazione (fino ai 16 anni e dopo i 18), la mobilità del rachide prima e dopo i 18 anni. La valutazione può andare da "ottimo" a "molto insufficiente". La seconda tabella indica i dati antropo
Proposte per l’allenamento nel basket
Oltre ai valori già riportati fra le note di ogni singolo test, possiamo arricchire i parametri di valutazione utilizzati. Allenamento delle capacità coordinative, condizionali e specifiche della disciplina Coordinazione Elevazione (potenziamento degli estensori delle cosce e dei piedi, utilizzo del sistema anaerobico alattacido) Resistenza (e
Proposte per l’allenamento nel basket - seconda parte
Qui di seguito proposti degli esercizi che è possibile far eseguire agli atleti nel corso della preparazione atletica in previsione della stagione. Gli esercizi sono suddivisi per: denominazione, categoria, parametri da rilevare, capacità motoria richiesta e allenata, attrezzatura necessaria e descrizione. Denominazione dell'esercizio: calf con sovraccarico
Proposte per l'allenamento nel basket - terza parte
Qui di seguito alcune proposte di esercizi per il giocatore di basket durante la preparazione atletica. Vengono presentati i seguenti esercizi: corsa, ricezione e tiro con sprint iniziale, lavoro intermittente, molleggi dei piedi, circuiti multiprestazione. Denominazione dell'esercizio: corsa Categoria: settore giovanile Parametri da rilevare:
Lo stretching nel basket
In tabella sono riportati gli esercizi di stretching proposti. Ricordiamo che lo stretching dev'essere effettuato con gradualità, senza forzare eccessivamente la muscolatura, solo dopo un buon riscaldamento, senza "molleggiare" e senza arrivare alla soglia del dolore.