Il punto cardine della preparazione atletica, per qualsivoglia disciplina, è la programmazione.
La programmazione non prevedo solo l'elaborazione di un piano d'allenamento e dei relativi macrocicli e microcicli, ma anche la somministrazione di adeguatitest d'ingresso volti a valutare il livello di partenza degli atleti da allenare, e quindi di poter stabilire come improntare l'allenamento e su quali carenze operare con maggior tenacia.
I test d'ingresso consentono inoltre di avere un parametro di riferimento oggettivo per valutare (attraverso successive somministrazioni) i progressi ottenuti.
Per ottenere un reale miglioramento delle caratteristiche atletiche è indispensabile elaborare e proporre programmi di allenamento individualizzati. Questa è un'altra delle ragioni per le quali i test divengono fondamentali.
Le prove hanno significato solo se ripetibili nelle medesime condizioni e se i risultati ottenuti possono essere confrontati da chiunque in maniera oggettiva e senza interpretazioni personali.
Prima di eseguire un test è buona norma effettuare un adeguato riscaldamento e qualche prova specifica a bassa intensità.
2012-09-04T17:04:04Z