È il fondamentale che apre la partita e che consente di cominciare già con un punto. Comunque, un buon servizio servirà, quanto meno, a mettere in difficoltà la squadra avversaria, ostacolando la sua successiva azione d'attacco. Quindi un buon battitore avrà la capacità di sbagliare pochissime battute riuscendo, al contempo, a mettere in difficoltà la squadra avversaria. Variare il tipo di servizio servirà a non dare punti di riferimento all'avversario che, altrimenti riuscirà a prevedere le nostre mosse, la variazione continua, e la sua esecuzione priva di errori, darà vita alla battuta più efficace. Distinguiamo diversi tipi di battuta:
La "battuta a tennis" è la più usata e, anche considerando le sue possibili varianti, i principi tecnici non cambiano. Il pallone verrà lanciato verticalmente davanti a noi, pronti a colpirlo. L'obiettivo sarà impartire una traiettoria flottante ed irregolare, tipica di un colpo secco sulla palla. A tal proposito è importante un braccio forte, ma anche sensibile, che sia in grado di accompagnarla un po' in avanti, prolungando lievemente il contatto con la palla.
La "battuta in salto" è tipica delle squadre di buon livello pertanto, seppur utile esercitarsi nella sua esecuzione, è sempre bene che questa esecuzione sia secondaria rispetto alle altre. Sarà utile sviluppare grande precisione, anche a scapito della forza, per meglio infastidire l'avversario. La battuta in salto è simile ad un attacco dalla seconda linea, ad eccezione del fatto che la palla bisogna alzarla da se, considerando la rincorsa e l'ottimale punto di stacco.
La "battuta di sicurezza" è la più semplice, dal punto di vista dell'esecuzione. È quindi adatta per gli allievi alle prime armi. La posizione di partenza richiesta è simile a quella del palleggio, con il busto inclinato in avanti ed il braccio destro pronto a colpire la palla alzata anteriormente dal braccio sinistro.
2012-09-05T16:33:46Z