Lo sviluppo dello spirito collettivo ha sia una duplice valenza: di carattere tecnico e di carattere morale, perché riguarda la solidarierà che si instaura tra compagni di squadra.
- Ciascuno è al servizio della squadra e viceversa
- Individualismo esaltato dalla squadra
- Accettazione della squadra
- Organizzazione della squadra
- Sviluppo dello spirito organizzativo (negli orari e nell'attività giornaliera, in funzione di quella della palestra)
- Sviluppo delle capacità di reazione (durante il gioco aspetto morale proprio del soggetto o indotto dal tecnico)
- Sviluppo dello spirito di iniziativa (miglioramento dello spirito di volontà indotta dai compagni e dal tecnico)
- Sviluppo del pensiero pratico
- Analisi delle situazioni
- Confronto delle situazioni
- Conclusioni pratiche
Molti di questi aspetti sono migliorabili con l'attività di palestra, tramite la quale si può anche mirare a:
- Stimolare alla collaborazione attiva
- Migliorare l'autodisciplina
- Stimolare l'autocorrezione
La pallavolo sport di situazione
Ma le situazioni, sono sempre le stesse? Ovviamente no, riconosciamo:
- Situazioni tipiche
- Situazioni meno frequenti
- Situazioni sporadiche
Ad esempio: 1° tocco
Palla proveniente dal campo avversario = 100%
A= battute
B= attacco (schiacciata, pallonetto, rimessa)
Allieve | Serie A maschile | |
B) Battuta | da sotto: 100% | in salto 60% flottante 40% |
A) Attacco | schiacciata 40% pallonetto 20% rimessa facile 40% | schiacciata 90/95% pallonetto 5/10% rimessa facile 5% |