Per la prima fase della rincorsa (6-8 passi)
Sviluppare l'ampiezza sentendo la spinta completa dei piedi con un leggero sbilanciamento in avanti del busto; per sensibilizzare questa fase si può utilizzare il traino o l'elastico contro-resistenza; iniziare a correre da subito con le anche "alte", eventualmente prendere un riferimento per i primi 6 appoggi al fine di migliorare la precisione di questo tratto iniziale
Per la sensibilizzazione della seconda fase della rincorsa
Correre 12-14 appoggi iniziando come nell'esercizio precedente ma ponendo poi particolare attenzione al raddrizzamento del busto e all'aumento progressivo della velocità;
Per la sensibilizzazione del finale della rincorsa
- Effettuare rincorse complete a velocità inferiore a quella di gara ma rispettando il giusto ritmo di esecuzione, (rincorse "ritmiche")
- Rincorse con un numero maggiore di passi (+2-4
- Rincorse complete con e senza stacco controllando l'ampiezza e la frequenza degli ultimi 6 appoggi; (individuandone l'ampiezza ottimale in funzione del corretto approccio allo stacco)
- Rincorse complete con il controllo della velocità negli ultimi 5+5 metri
- Corsa lanciata eseguita con la tecnica del saltatore