Caratteristiche cicli ridotti
La preparazione per gli atleti che intendono cimentarsi nel salto in lungo prevede dei microcicli, tra i quali identifichiamo i cicli ridotti e quello agonistico. In questa pagina vengono illustrati questi microcicli e le loro caratteristiche.
Obiettivi
- Recupero funzionale
- Controllo dell'allenamento (Test)
- Ridotto volume di lavoro
Test | Introduttivo | Fondamentale | Speciale |
Corsa | Frequenza m. 60 Ampiezza m. 60 Normale m.30\60 | Frequenza m. 60 Ampiezza m. 60 Normale m.30\60 | Lanciati |
Forza | Lanci dorsali Step / strappo | Lanci dorsali Step / strappo | Strappo |
Balzi e Tecnica | Triplo da fermo sx/dx Quintuplo alt Decuplo alt | Triplo da fermo sx/dx Quintuplo alt Decuplo alt Lungo 8 passi | Quintuplo da fermo sx/dx Quintuplo 6 passi Lungo 12 passi Triplo 8 passi |
Caratteristiche ciclo agonistico
Obiettivi
- Esaltazione capacità di salto (A)
- Mantenimento della forza speciale (B)
- Cura della tecnica di forza nell'espressione lanciata(C)
Mezzi
- Gare principali e secondarie \ tecnica di salto da 12 passi a rincorse complete \ balzi brevi con minimo 8 passi di rincorsa \
- Esercizi con bilanciere: sedute di richiamo con volumi ridotti e carico sub-massimale ( 5-4-3-2 )( 4x4 ) veloce \ pliometria \ balzi con hs \
- Rincorse complete con attenzione ultimi 6 passi \ lanciati \ variazioni di velocità e ritmo
Microciclo tipo:
Giorno | Programma |
Lunedì | -B- pliometria + es. bilanciere -C- tratti medi |
Martedì | -B- balzi brevi -C- rincorse |
Mercoledì | rigenerazione |
Giovedì | -B- tecnica di salto -C- lanciati e/o variazioni |
Venerdì | -C- rincorse |