Cerca tra i nostri articoli
Rottura del crociato: differenze uomo donna

Verranno qui analizzate dettagliatamente le principali differenze tra genere maschile e femminile: sia quelle anatomiche (fattori intrinseci), per le quali non è possibile effettuare azioni preventive, che quelle estrinseche come ad esempio la propriocezione, il controllo posturale e le differenze muscolari, sulle quali è necessario intervenire per preparare il fisico
L'attivazione neuro-muscolare nei salti e nei cambi di direzione

Gli stabilizzatori principali dell'articolazione del ginocchio sono rappresentati dai flessori e dagli estensori , i quali sono in grado di influenzare lo stress a cui è sottoposto il legamento crociato, offrendo la maggior parte del supporto nei movimenti in varo / valgo che si susseguono durante l'attività sportiva, e di fornire un'importante linea di difesa alla traslazio
Lesione LCA: l'errata attivazione neuromuscolare nelle donne

Una delle principali motivazioni che causano alla donna una maggior propensione verso la lesione al LCA è l'errato rapporto tra flessori ed estensori, che risulta essere più favorevole ai secondi, causando una diminuzione dell'azione di difesa degli ischiocrurali. Questo aspetto neuromuscolare è strettamente connesso con altri due fattori: Minor forza muscolare