A scuola di salute
Un manuale operativo per chi ricopre il ruolo di educatore. Il dottor Marino ci guida attraverso esempi pratici tratti dalla vita quotidiana per imparare ad operare con i bambini per una sana attività motoria nell'età evolutiva

Descrizione
Il lavoro del dottor Marino è stato egregio ed efficace per i contenuti proposti e le modalità espositive, che rendono questo volume di facile fruizione tanto ai professionisti del settore che agli appassionati desiderosi di allargare il proprio bagaglio conoscitivo e di mettere in pratica gli utili suggerimenti proposti, capitolo dopo capitolo.
Ho molto apprezzato, e lo ritengo un ulteriore elemento di merito, l'idea di affrontare situazioni comuni e casi reali della vita di ogni giorno, segnalando aspetti e ricadute che possono avere nel processo evolutivo ed evitando, come spesso invece accade, di impantanarsi in discorsi squisitamente tecnico-scientifici che disorientano il lettore amplificando i dubbi senza fornire le adeguate risposte.
Interpreto in questo modo l'obiettivo del libro: guidare chi riveste il ruolo di educatore, con ogni titolo e in ogni contesto, a farsi promotore di un benessere globale nei confronti di chi a esso si affida fiducioso.
Non meno interessanti le parti che esaminano gli aspetti condizionali e coordinativi, la loro sollecitazione ottimale, i rapporti con la pratica sportiva in senso stretto e i necessari approfondimenti connessi con l'alimentazione e le sue ricadute.
Gli aspetti posturali, rispetto ai quali il dottor Marino ha già dato prova di essere un profondo conoscitore, emergono prepotentemente in numerosi paragrafi e passaggi, segnalando anche in questo caso utili e semplici proposte operative che chiunque può facilmente mettere in pratica.
La fiducia istintivamente corrisposta dai bambini e dai ragazzi dovrebbe trovare, come minimo, un pari livello di competenza. Investire sulle nuove generazioni significa anche questo, e significa garantire un futuro più sereno insegnando corretti stili di vita, non proponendo grossolani interventi quando danni e problemi sono ormai emersi. Insegnare quindi, ossia portare a scuola, a scuola di sport, a scuola di vita in una parola... A scuola di salute.
Dalla prefazione di Pierluigi De Pascalis
Indice
CAPITOLO 1: IL NOSTRO CORPO
Evoluzione dell’apparato locomotore | 18 |
Lo sviluppo motorio | 21 |
Lo sviluppo cognitivo | 26 |
La postura e le sue implicazioni | 29 |
I meccanismi che regolano la postura | 34 |
Alterazioni morfologiche | 36 |
Postura standard e atteggiamenti posturali alterati | 37 |
La postura in età evolutiva | 42 |
Il piede: descrizione ed evoluzione | 46 |
CAPITOLO 2: LA PREVENZIONE
La posizioneseduta e il posto di studio | 56 |
La posizione durante l'utilizzo del computer | 67 |
Il trasporto dello zaino | 70 |
Il sollevamento dei carichi | 73 |
Il riposo a letto | 75 |
La scelta delle calzature | 80 |
Tv e videogiochi | 82 |
CAPITOLO 3: ALIMENTAZIONE E OBESITA' GIOVANILE
Che cos'è l'obesità infantile? | 88 |
Il metabolismo energetico | 95 |
I benefici dell'attività fisica | 97 |
Strategue d'interveno | 99 |
CAPITOLO 4:
Bambini, adulti e sport: un rapporto complesso | 106 |
Le capacità e le abilità motorie | 115 |
Le fasi sensibili dell'allenamento | 116 |
Metodi e contenuti dell'allenamento in età giovanile | 119 |
Lo sviluppo della forza in età giovanile | 120 |
Lo sviluppo della resistenza in età giovanile | 122 |
Lo sviluppo della rapidità in età giovanile | 124 |
Lo sviluppo della mobilità articolare in età giovanile | 127 |
Lo sviluppo delle capacità coordinative in età giovanile | 130 |
La specializzazione precoce in ambito sportivo | 133 |
Il body buliding | 135 |
Il nuoto | 136 |
La ginnastica artistica | 139 |
Il calcio | 139 |
Il ciclismo | 140 |
La pallavolo | 141 |
Il tennis | 142 |
Il basket | 142 |
Sport sì ma con criterio | 143 |