Ultimi articoli
Le richieste del cliente: cosa cambia nel mondo del fitness
Una analisi e conseguente riflessione sul mondo del fitness: i cambiamenti nella domanda e nell'offerta nel mondo del fitness
Propriocezione e allenamento propriocettivo
Cos'è la propriocezione e perché è così importante? È possibile allenare la propriocezione? Quali sono i migliori esercizi per allenare la propriocezione e quali i migliori attrezzi per farlo? Una proposta operativa
Propedeutica alla danza: obiettivi didattici e pedagogici
La danza apporta enormi benefici, e la pratica fin da bambini grazie ai corsi di "propedeutica alla danza" è funzionale al conseguimento di obiettivi di natura didattica e pedagogica. Articolo di Eliane Arditi tratto dal libro "A piccoli passi verso la danza"


Reazioni all’allenamento, differenze tra uomo e donna
Analisi dei più importanti fattori fisiologici che influenzano le prestazioni di vertice e l’allenabilità, delle differenze di genere nel campo delle capacità motorie e delle differenze di genere in relazione alle principali determinanti fisiologiche. Articolo tratto dal libro "Manuale di fitness al femminile" di Greta Tausani
https://articoli.nonsolofitness.it/item/4076-reazioni-all-allenamento-differenze-tra-uomo-e-donna.html
HIIT: La valutazione dell’intensità
Allenamento Intervallato ad Alta Intensità: come si misura l'intensità dello sforzo? Definire l'intensità del lavoro è fondamentale anche per prevenire infortuni. Il calcolo della frequenza cardiaca è il metodo migliore. Articolo tratto dal libro HIIT di Michele Calabrese
https://articoli.nonsolofitness.it/item/4075-hiit-la-valutazione-dell-intensita.html
Medicina della danza
Di cosa parliamo quando parliamo di "medicina della danza"? Non esiste una vera e propria specializzazione, si tratta piuttosto di una ultraspecializzazione di professionisti sanitari e del movimento, assolutamente necessaria in relazione alla specifità della danza. Articolo tratto da "Medicina della Danza", edizioni NonSoloFitness
https://articoli.nonsolofitness.it/item/4074-medicina-della-danza.html
Il ruolo della danza nell'accrescimento
La danza classica, per le sue caratteristiche motorie (velocità di esecuzione, uso di facilitatori, controllo visivo, ecc…) rappresenta un’ottima attività motoria: il parere dell’ortopedico. Articolo del dottor Omar De Bartolomeo tratto dal libro A piccoli passi verso la danza
https://articoli.nonsolofitness.it/item/4073-il-ruolo-della-danza-nell-accrescimento.html
Pierluigi De Pascalis intervistato da Blastingnews
L'intervista del Professor De Pascalis a Blastingnews. Argomento della conversazione: il mondo del fitness, come è cambiato e come cambierà
https://articoli.nonsolofitness.it/item/4083-pierluigi-de-pascalis-intervistato-da-blastingnews.html
Effetti della diversità di genere sull'allenamento
Quali sono le differenze di genere nelle massime prestazioni sportive? Da che cosa dipendendo le differenti performance tra uomo e donna? Quali sono i fattori che influenzano queste differenze? Articolo tratto dal libro "Manuale di fitness al femminile" della dottoressa Greta Tausani
https://articoli.nonsolofitness.it/item/4072-effetti-della-diversita-di-genere-sull-allenamento.html
Storia del Parkour in Italia
Breve storia del Parkour in Italia, dalla nascita della "Pk Colosseum" e della "PKP" di Prato ai primi raduni e alla codifica della formazione. Articolo del dottor Calefato tratto da "Il Parkour in età evolutiva metodologia, didattica, valutazione"
https://articoli.nonsolofitness.it/item/4071-storia-del-parkour-in-italia.html
HIIT: breve storia dell'allenamento intervallato ad alta intensità
Quando e dove nasce l'High Intensity Interval Training? Una storia che parte dalla Scandinavia, con il cosiddetto "metodo finlandese" di Pihkala e l'exploit olimpico di Hannes Kolehmainen, passando per la creazione del fartlek fino ad arrivare agli studi e ai protocolli di Izumi Tabata e James Timmons
https://articoli.nonsolofitness.it/item/4070-hiit-breve-storia-dell-allenamento-intervallato-ad-alta-intensita.html
Cenni di citologia: la cellula
Analisi della cellula, unità strutturale e biologica elementare: citoplasma, ribosomi, mitocondri, lisosomi, reticolo endoplasmatico
https://articoli.nonsolofitness.it/item/4069-cenni-di-citologia-la-cellula.html
Ginnastica Posturale: glossario orientamenti spaziali e mobilità degli arti
Glossario dei termini con cui si individuano gli orientamenti spaziali del corpo umano e la mobilità degli arti. Le parole che tutti i professionisti del fitness e della postura devono conoscere
https://articoli.nonsolofitness.it/item/4068-ginnastica-posturale-glossario-orientamenti-spaziali-e-mobilita-degli-arti.html
Articoli fitness più letti
Creatina: tutto quello che non avresti mai voluto sapere
Le 10 informazioni sulla creatina che nessuna azienda di integratori avrebbe mai voluto farti sapere... e nessun utilizzatore avrebbe mai voluto leggere!
Quando le ossa scrocchiano
Muovendo le caviglie o le spalle si può avvertire un crack: non sono le ossa a scrocchiare, ma le articolazioni. Il ruolo del liquido sinoviale. Le diverse teorie sui motivi dello scrocchio articolare
I 3 errori che le donne fanno in palestra
Uomini e donne non sono uguali, neppure in palestra! Entrambi compiono degli errori nel corso dell'allenamento, ma quali sono quelli comuni tra il gentil sesso? Vediamo i 3 errori che le donne fanno in palestra


Infiammazione dell'articolazione della spalla
L'infiammazione dell'articolazione della spalla è un grave problema che spesso attanaglia molti body builder, osserviamo da cosa è causato e come prevenirne le manifestazioni
https://articoli.nonsolofitness.it/item/1546-infiammazione-dell-articolazione-della-spalla.html
Quando le ginocchia scricchiolano
Mentre sei in palestra, o semplicemente ti chini, senti il ginocchio che scricchiola? Cosa succede alla tua articolazione? Sindrome da iperpressione femoro-rotulea: cos'è e come si cura?
https://articoli.nonsolofitness.it/item/3441-quando-le-ginocchia-scricchiolano.html
Aumentare i livelli di testosterone naturalmente
Per aumentare i livelli di testosterone non esistono soltanto strade illecite, possono essere sfruttati anche metodi naturali, ma quali sono? Quali metodi naturali si possono utilizzare per alzare il testosterone?
https://articoli.nonsolofitness.it/item/352-aumentare-i-livelli-di-testosterone-naturalmente.html
Pallavolo: i fondamentali di gioco
I fondamentali della pallavolo sono 5: palleggio, bagher, schiacciata, muro e battuta. I fondamentali sono chiamati in questo modo perché devono far parte del bagaglio tecnico di ogni giocatore #pallavolo
https://articoli.nonsolofitness.it/item/3579-pallavolo-i-fondamentali-di-gioco.html
Cicli con steroidi anabolizzanti
Come si compone un ciclo di steroidi anabolizzanti per l'incremento della massa muscolare? Qual è la dose che generalmente utilizzano i body builder?
https://articoli.nonsolofitness.it/item/2023-cicli-con-steroidi-anabolizzanti.html