Personal Trainer, come sceglierlo, come diventarlo
NonSoloFitness: divulgazione, formazione, consulenza
06 40403925

Personal Trainer, come sceglierlo, come diventarlo

Una guida rivolta ai Personal Trainer ed ai loro clienti. Il volume chiarirà quali siano i criteri per diventare, o per valutare, un professionista del settore. La seconda e terza parte del libro sono dedicate ai test generali e specifici di valutazione.

Personal Trainer, come sceglierlo, come diventarlo
Per chi ha bisogno di un Personal Trainer e per chi desidera diventarlo
€ 15.00
ACQUISTA ORA
CONTINUA SHOPPING
VAI AL CARRELLO
AUTORE
Pierluigi De Pascalis
EURO
15.00
PAGINE
214
FORMATO
Brossura
EDITORE
Calzetti e Mariucci
ANNO
2011
ISBN
9788860282699
ARGOMENTI

Descrizione

Il Personal Trainer non è più quel soggetto misterioso che era qualche anno fa, quando se ne sentiva parlare solo in relazione alle star di oltreoceano. Questa figura professionale si è sempre più affermata, assumendo un ruolo di rilievo in molti centri fitness.

Nonostante questa maggiore conoscenza, rimangono zone d'ombra e dubbi che vanno chiariti, e Pierluigi De Pascalis si incarica di evidenziare e chiarire molti aspetti di questa professione, in una duplice chiave di lettura: dalla parte del Personal Trainer e dalla parte del cliente.

Il primo aspetto che viene indagato attiene la valutazione della professionalità e della serietà del Personal Trainer. D'altro canto, la lettura è utile anche ai professionisti o agli aspiranti tali, che possono attingere a canoni di valutazione univoci.

Altre domande trovano una risposta, domande che appaiono banali ma che molti si sono posti. Da un lato c'è il Personal Trainer che si domanda: "Quanto valgono le mie prestazioni professionali?" dall'altro c'è il cliente che si chiede "Quanto costa un bravo Personal Trainer?".

La seconda parte di "Personal Trainer, come sceglierlo, come diventarlo" è dedicata ai test di valutazione antropometrica e funzionale. Le formule scientifiche sono divulgate in forma accessibile a qualsiasi pubblico, per cui ciascun lettore potrà approfittare per una seria auto valutazione, mentre i Personal Trainer avranno a disposizione una check list per comprendere come valutare la propria clientela.

La terza parte è di indubbio interesse per l'intero pubblico: vengono trattati, con piglio sapiente ma ironico, i falsi miti del fitness. Dalle pedane vibranti alle creme bruciagrassi: quello che sapete potrebbe non essere vero!

Questa edizione presenta un'interessante novità. Gli ultimi due capitoli sono dedicati alla figura del Personal Trainer, le possibili evoluzioni e quelle auspicabili. Una parte è espressamente dedicata al lavoro del Personal Trainer con gruppi di clienti, alle discipline sportive più adatte ed alle strategie alimentari più adeguate in base all'obiettivo.

Indice

CAPITOLO 1 - PROFESSIONE PERSONAL TRAINER
Come nasce il personal trainer9
Cosa fa un personal trainer12
Come si diventa personal trainer?13
Come si sceglie un personal trainer14
Quanto costa un personal trainer18
Quanto deve farsi pagare un personal trainer19
Perché affidarsi ad un personal trainer25
Cosa non deve mai fare un personal trainer26
Cosa non deve mai fare il cliente di un personal trainer29
Come promuovere la propria attività31
L'importanza della specializzazione36
Gli strumenti del mestiere37
L'importanza della palestra: come valutarla, come sceglierla38
Programmare e motivare41
Il personal trainer come motivatore43
Il personal trainer e la scala dei bisogni umani45
Il diario di allenamento48
Il mercato del fitness in Italia ed il grado di preparazione di tecnici, personal trainer e laureati in Scienze Motorie50
CAPITOLO 2 - LA VALUTAZIONE DEL CLIENTE
Lo stato di forma e di efficienza fisica del soggetto (la valutazione antropometrico funzionale)67
Pressione sanguigna ed attività sportiva - Articolo di approfondimento "Adeguamento del flusso e della pressione sanguigna in seguito ad attività fisica"72
Efficienza cardiaca (capacità di recupero cardiaco)79
Frequenza cardiaca massima e frequenza allenante83
Indice di massa corporea87
Composizione corporea mediante plicometro89
CAPITOLO 3 - TEST SPECIFICI
Test di forza esplosiva per gli arti inferiori96
Test di resistenza alla velocità100
Test di mobilità articolare103
Test di resistenza e performance aerobica106
Test per la determinazione della soglia anaerobica111
Test di forza massimale115
CAPITOLO 4 - GLI ERRORI E LE CONVINZIONI COMUNI
Addominali bassi122
Creme bruciagrassi125
Crampi e carenza di potassio129
Dolori muscolari e acido lattico131
Elettrostimolatori133
Flessioni134
Integratori alimentari135
Steroli vegetali137
Bevande idrosaline138
Sudorazione e dimagrimento - Articolo di approfondimento "Le pedane vibranti"140
Le regole generali per evitare spiacevoli inganni147
CAPITOLO 5 - IL PERSONAL TRAINER E LE ATTIVITÀ MOTORIE DI GRUPPO E PER IL TEMPO LIBERO
Il fitness attraverso il tempo libero150
Le dinamiche del gruppo nel contesto delle attività motorie155
Le competenze professionali158
La comunicazione al servizio del trainer161
Le attività motorie di gruppo per giovanissimi e per gli anziani163
La scelta dell'attività - Articolo di approfondimento "Il MET nella determinazione dell'intensità del lavoro"165
La definizione degli obiettivi171
La ginnastica aerobica173
Lo step e lo slide176
Total Body, body pump e GAG179
Il Pilates182
AcquaGym184
Spinning186
CAPITOLO 6 - LINEE GUIDA PER L'ALIMENTAZIONE DELLO SPORTIVO
L'alimentazione pregara192
L'alimentazione per il bodybuilding195
L'alimentazione per il nuoto199
L'alimentazione per gli sport di montagna201
L'alimentazione per chi corre204
L'alimentazione per chi fa sport e vuole dimagrire207
L'alimentazione post-gara e post-allenamento210
€ 15.00
ACQUISTA ORA
CONTINUA
VAI AL CARRELLO

Vedi anche

pulsante_div_chiusura_mouseup

Informativa privacy

WhatsApp