NonSoloFitness: divulgazione, formazione, consulenza
06 40403925

PodoPosturale®

Un testo rivolto ad un’ampia gamma di professionisti (laureati in Scienze Motorie, Posturologi, Chinesiologi, Podologi, Medici, Fisioterapisti, ecc.). Una risorsa valida allo studio e all’apprendimento della Podoposturologia

PodoPosturale®
Valutazione e trattamento
€ 24.90
ACQUISTA ORA
CONTINUA SHOPPING
VAI AL CARRELLO
AUTORE
Fabio Marino
EURO
24.90
PAGINE
202
FORMATO
Brossura
EDITORE
NonSoloFitness
ANNO
2020
ISBN
978-88-96044-59-9
ARGOMENTI

Descrizione

Prefazione di Giuseppe Musumeci
Professore di Anatomia Umana e Scienze del Movimento
Direttore del Centro di Ricerca in Attività Motorie dell’Università degli Studi di Catania
Direttore del Master in Posturologia e Scienze dell’Esercizio Fisico dell’Università degli Studi di Catania

È un grande piacere per me presentare questo libro dal titolo “PodoPosturale”.
La postura è il linguaggio del corpo. La prima affermazione universale sulla postura appare nel trattato di Aristotele “De partibus animalium”. Negli ultimi anni si sta sempre più diffondendo l’utilizzo della parola “postura” nel mondo del fitness, della rieducazione funzionale, della riabilitazione/riatletizzazione e nel mondo scientifico.
Grande enfasi viene data, nel corso di numerosi studi scientifici, ai vantaggi offerti da una corretta postura, soprattutto nella ricerca di un corpo equilibrato e nel miglioramento della performance atletica.

Con il termine postura si intende la posizione del nostro corpo nello spazio, intesa sia come atteggiamento che il corpo assume rispetto all’ambiente e alla superficie d’appoggio, sia come relazione spaziale tra i vari segmenti scheletrici. La postura è quindi il modo di essere e di relazionarsi di un soggetto con ciò che lo circonda.
Nella determinazione della postura intervengono complessi meccanismi neurofisiologici e biomeccanici, e fattori psichici, relazionali e sociali. Il sistema posturale è costituito dal sistema nervoso centrale (SNC) che regola l’equilibrio e la posizione del corpo attraverso i muscoli scheletrici.
Al SNC giungono informazioni dai recettori specifici situati in varie parti del corpo e in special modo a livello del piede, dell’occhio, della bocca e dei denti, del sistema vestibolare, della pelle, dei muscoli e delle articolazioni. La postura può dunque essere fisiologica, cioè adattata all’ambiente, o patologica, ossia disarmonica. Le cause di tale squilibrio possono essere diverse, ma certamente l’immobilità prolungata, le posizioni scorrette mantenute per lunghi periodi, come pure lo stress e la tensione nervosa portano ad alterazioni delle articolazioni e all’irrigidimento dei muscoli, con conseguente insorgenza di dolori spesso cronici. La società moderna spesso impone un tipo di vita sedentario, è molto importante quindi eseguire una corretta attività fisica, che equilibri tutte le componenti muscolari del nostro corpo in modo da mantenere una costante armonia fisica e una corretta postura.

Non esiste un libro di postura perfetto, privo di imprecisioni o scevro da critiche da parte degli esperti della materia. Al contempo le proprie conoscenze posturali non si costruiscono studiando da un’unica fonte, ma confrontando le informazioni contenute nei vari trattati e manuali a disposizione con i dati reperibili in letteratura riguardanti le ultime scoperte scientifiche. La postura è infatti una materia talmente vasta che non è immaginabile un libro che la contenga tutta. E, al contempo, è una materia talmente dinamica e in costante evoluzione, grazie alle conoscenze tecnologiche e scientifiche in campo biomedico, che un nuovo libro specialistico, come questo, non sarà mai superfluo. Pertanto, se è importante il metodo di studio, è altrettanto importante continuare a studiarla per tutto l’arco della propria vita professionale.

Questo libro stimola il lettore a porsi in maniera attiva verso la ricerca di una soluzione che risolva i problemi posturali relativi ai para/dismorfismi del piede, alle alterazioni podaliche correlate alla postura, alla valutazione posturale in toto, all’esame baropodometrico e stabilometrico e agli ultimi aggiornamenti sulla ricerca scientifica evidenziando diversi casi clinici.
Lo studio della postura necessita di una visione d’insieme, di un approccio globale e non limitato alle conoscenze settoriali delle singole parti. La rieducazione motoria e l’attività fisica sono dei carriers importanti nella stimolazione ambientale che serviranno alla corretta maturazione fisiologica del piede nel suo duplice ruolo di organo di senso e di moto. Questi concetti così ben descritti in questo testo sono gli stessi che cerchiamo di trasmettere costantemente negli insegnamenti del Master in Posturologia e Scienze dell’Esercizio Fisico dell’Università di Catania.

Spero che questo testo, rivolto ad un’ampia gamma di professionisti (laureati in Scienze Motorie, Posturologi, Chinesiologi, Podologi, Medici, Fisioterapisti, ecc.), rappresenti una risorsa valida allo studio e all’apprendimento della Podoposturologia.

Indice

CAPITOLO 1 • IL PIEDE NELLA STORIA
Dalla filogenesi alla morfogenesi12
Dalla volta plantare all’elica podalica16
Il piede e la calzatura nelle culture occidentali ed orientali20
CAPITOLO 2 • PIEDE E POSTURA
Il Sistema Tonico Posturale28
Il recettore podalico: adattamento ed equilibrio36
CAPITOLO 3 • ALTERAZIONI PODALICHE E CORRELAZIONI POSTURALI
Il piede piatto44
Il piede cavo51
Il piede cieco: riflessione sull’utilizzo di plantari e scarpe correttive58
CAPITOLO 4 • LA VISITA PODOPOSTURALE®
Anamnesi62
La valutazione in clinostasi65
Manovra di Lasegue65
Test di Thomas65
Il FABER Test66
Valutazione della dinamica respiratoria67
La valutazione sui tre piani dello spazio68
Il filo a piombo e la verticale di Barrè71
Test monopodalico su podoscopio72
Esame della marcia74
Altezza creste iliache74
Test di rotazione del capo75
Forward bending test o Test di Adams77
Manovra di Bassani o Test dei pollici ascendenti78
Mobilizzazione della rotula79
Test di marcia sul posto79
Esame baropodometrico81
Esame stabilometrico84
CAPITOLO 5 • LA RIEDUCAZIONE PODOPOSTURALE®
Schema corporeo e concetti di rieducazione attiva90
L’Allenamento propriocettivo92
Mobilità, tecniche di rafforzamento e tecniche di rieducazione del cammino94
Mobilità articolare a catena cinetica aperta94
Tecniche con fasce elastiche97
Tecniche con pallina e foam roller99
Rieducazione del cammino e mobilità in catena cinetica chiusa103
Tecniche di equilibrio107
Tecniche manuali e di stimolazione muscolare134
Tecniche di allungamento135
I plantari propriocettivi: cenni teorici139
CAPITOLO 6 • RICERCA E CASI CLINICI
Indagine epidemiologica sulle alterazioni dell’appoggio nella scuola primaria148
a Stabilometria: ottimizzare l’equilibrio attraverso gli esercizi propriocettivi del piede. Autore: Dott. Umberto Pastore150
La rieducazione posturale in età pediatrica: studio della distribuzione delle pressioni plantari con esame baropodometrico. Autrice: Cinzia La Rosa166

Vuoi leggere qualche pagina?

€ 24.90
ACQUISTA ORA
CONTINUA
VAI AL CARRELLO

Vedi anche

pulsante_div_chiusura_mouseup

Informativa privacy

WhatsApp