Principi essenziali della preparazione atletica
Come impostare la preparazione atletica in base all'obiettivo da raggiungere? Quali sono le metodiche di allenamento migliori per ottenere il dimagrimento?
Descrizione
In questo testo sono analizzate le differenti metodologie di allenamento, in relazione ai diversi obiettivi:
- ipertrofia
- forza
- potenza aerobica
- dimagrimento
Nei primi capitoli si considerano le tematiche sulle quali poggia il condizionamento fisico, ossia la fisiologia e la biochimica; attraverso una scrittura di facile interpretazione si forniscono al lettore le basi per stilare un programma di allenamento in relazione all’obiettivo preposto.
Nel libro non si propone un metodo specifico, ma si vuole stimolare l’allenatore/istruttore/personal trainer a trovare quello più adatto alla situazione contingente, quello che meglio si presta per raggiungere la meta finale: in queste pagine sono forniti gli strumenti di lavoro, al lettore la capacità di utilizzarli nella maniera più opportuna e in relazione ai differenti contesti.
Un’ultima parte è dedicata all’alimentazione e soprattutto alle metodiche di lavoro per il dimagrimento, che rappresenta spesso la motivazione
principale che spinge le persone a intraprendere l’attività fisica; partendo da basi scientifiche, si smascherano i miti inerenti l’alimentazione e si cerca di fare chiarezza all’interno di un contesto piuttosto intricato e ancora molto confuso.
Indice
CAPITOLO 1 - Teoria e metodologia dell’allenamento
La seduta di allenamento | 17 |
Cenni di fisiologia inerenti lo stretching | 19 |
CAPITOLO 2 - Tipologia di fibre muscolari
Unità motoria | 30 |
Caratteristiche dei muscoli e meccanismi di contrazione muscolare | 34 |
CAPITOLO 3 - La programmazione dell’allenamento
L’importanza del recupero | 45 |
CAPITOLO 4 - I meccanismi energetici
Sistema anaerobico alattacido | 51 |
Sistema anaerobico alattacido | 52 |
Acido lattico | 53 |
Sistema aerobico | 56 |
Il debito d’ossigeno | 58 |
CAPITOLO 5 - Capacità condizionali: la resistenza
Principi di fisiologia | 63 |
Principali adattamenti all’allenamento aerobico | 65 |
Definizione del concetto di soglia | 68 |
Resistenza e bambini | 71 |
Valutazione della frequenza cardiaca massima e percentuali di riferimento | 72 |
Principali test di valutazione della resistenza | 74 |
Perché è importante la resistenza di base | 80 |
Modalità di allenamento della resistenza | 81 |
Allenamento delle componenti aerobiche centrali | 86 |
Allenamento delle componenti aerobiche periferiche | 87 |
Quando la corsa fa male | 88 |
CAPITOLO 6 - Capacità condizionali: la forza
Principi di fisiologia alla base della forza e della forza massimale | 94 |
Schede per iniziare | 100 |
Ipertrofia | 109 |
Ipeplasia | 112 |
Principali modalità di allenamento della forza | 113 |
Sollecitazioni neuromuscolari in instabilità: la propriocettività | 123 |
Allenamento della forza rapida | 129 |
CAPITOLO 7 - Capacità condizionali: la rapidità
La rapidità è allenabile? | 135 |
Ipotesi di programma di lavoro per stimolare la rapidità | 136 |
CAPITOLO 8 - Le capacità coordinative
Le capacità coordinative generali | 144 |
Le capacità coordinative speciali | 147 |
Capacità coordinative, propriocezione e prevenzione | 152 |
CAPITOLO 9 - Le abilità motorie
CAPITOLO 10 - La mobilità articolare
La mobilità articolare | 165 |
CAPITOLO 11 - Strategie di allenamento in ottica dimagrimento
L’importanza dell’attività fisica per il dimagrimento | 175 |
HIIT | 180 |
Le conseguenze delle diete ipocaloriche a livello metabolico e ormonale: ipotalamo, leptina e grelina | 183 |
Il metabolismo glucido, prima parte: caratteristiche del glucosio e modalità di trasporto dentro e fuori la cellula | 188 |
Il metabolismo glucidico, seconda parte: glicemia, insulina e glucagone | 189 |
Il metabolismo glucidico, terza parte: la proteina ampk | 207 |
Vuoi leggere qualche pagina?
Vedi anche