Masterclass settembre: più di 500 tecnici tra Roma e Milano

Oltre 500 professionisti hanno partecipato alle Masterclass gratuite NonSoloFitness a Roma e Milano, dedicate a formazione, confronto e crescita continua

Sabato 6 e domenica 7 settembre, si sono svolte con grande affluenza le masterclass di settembre 2025, organizzate da NonSoloFitness.
Più di 500 professionisti, tra Roma e Milano, hanno partecipato a queste due intense giornate, dedicate alla formazione, al confronto e alla crescita continua. Un risultato che testimonia la vitalità e la motivazione della nostra comunità di tecnici, sempre desiderosa di aggiornarsi.

Le masterclass, completamente gratuite e riservate a coloro che hanno rinnovato il proprio tesseramento tecnico, hanno offerto un'opportunità unica di confronto con docenti altamente qualificati, arricchendo il bagaglio professionale di ciascun partecipante. L'iniziativa ha coperto quattro aree tematiche, con lezioni replicate più volte nel corso del weekend, così da consentire a tutti di partecipare attivamente e di vivere appieno ciascuna proposta formativa.

  • Pesi e fitness: tecnica, programmazione e recupero
    A Roma, Greta Tausani ha diretto le sessioni dedicate alla programmazione dell'allenamento con i pesi, enfatizzando un approccio scientifico e metodico che unisce tecnica, prevenzione e recupero. A Milano, Diego Campaci e Davide Serpe hanno approfondito lo stesso tema, fornendo strategie pratiche per gestire in modo ottimale carico, volume e intensità.
    Le lezioni hanno fornito strumenti concreti per migliorare la qualità del lavoro in sala pesi, sottolineando l'importanza di prestare attenzione alla tecnica esecutiva, fondamentale per ogni percorso di crescita atletica.
  • Ginnastica posturale: consapevolezza, respirazione e allineamento
    Il tema della postura, sempre più centrale nel contesto del benessere moderno, è stato affrontato nelle sessioni condotte da Giordano Fabbri a Roma e da Claudio Cice a Milano. Entrambi i docenti hanno guidato i partecipanti in un percorso di consapevolezza corporea, proponendo esercizi mirati a migliorare la respirazione, la percezione delle asimmetrie e l'allineamento globale.
    Le masterclass hanno messo in evidenza come la ginnastica posturale possa essere non solo una disciplina correttiva, ma anche un vero e proprio strumento educativo per la salute a lungo termine, applicabile a diversi contesti e tipologie di utenti.
  • Pilates con piccoli attrezzi: propriocezione, creatività e stabilità
    La terza area di studio ha riguardato il Pilates con piccoli attrezzi, analizzato a Roma da Giulia Pagliaccia e a Milano da Luca Pantaleone. Utilizzando strumenti semplici e versatili, le lezioni hanno mostrato come arricchire le sedute di Pilates con proposte creative, in grado di stimolare la propriocezione e migliorare la stabilità.
    Questo approccio è stato molto apprezzato per la sua capacità di unire rigore metodologico e varietà didattica, offrendo spunti preziosi per rendere le lezioni sempre più efficaci e coinvolgenti.
  • Yoga, disabilità e inclusione: una pratica per tutti
    Un momento particolarmente significativo è stato dedicato allo Yoga e all'inclusione, tenuto a Roma da Paola Gianfrotta e a Milano da Claudio Sacchetti. Le masterclass hanno evidenziato il valore sociale e culturale dello yoga, concepito come una pratica accessibile a tutti, a prescindere dalle abilità fisiche o dalle condizioni personali.
    La prospettiva inclusiva, unita all'expertise dei docenti, ha fornito agli istruttori strumenti utili per costruire percorsi adattabili e rispettosi delle diversità, rafforzando l'idea di uno sport e di un benessere realmente universali.

Un impegno costante nella formazione

Il successo di queste masterclass non risiede soltanto nei numeri, ma soprattutto nello spirito con cui sono state vissute. Ogni incontro ha rappresentato un'occasione di scambio, approfondimento e reciproca motivazione. NonSoloFitness, fedele alla propria missione, è convinta che la crescita professionale passi attraverso un dialogo costante tra docenti e tecnici, nella condivisione di conoscenze e buone pratiche.

Organizzare eventi gratuiti di alta qualità è una scelta precisa: un modo per esprimere gratitudine a chi rinnova il proprio tesseramento, ma anche per sottolineare che la formazione non si limita ai confini di un corso, ma prosegue in ogni momento di incontro e aggiornamento.

Grazie a tutti i partecipanti

Desideriamo esprimere un sentito ringraziamento a ciascuno dei 500 professionisti che hanno partecipato alle masterclass di Roma e Milano. La vostra presenza, entusiasmo e partecipazione attiva hanno reso possibile il successo di questa iniziativa.

Questo risultato ci sprona a continuare sulla strada intrapresa, con l'impegno di offrire sempre più occasioni di formazione, confronto e crescita condivisa. Crediamo fermamente che solo insieme si possa costruire una comunità solida e competente, capace di affrontare con preparazione e passione le sfide future.

Foto e video