4 Masterclass teorico-pratiche esclusive

6-7 settembre 2025 - Roma e Milano - 4 Masterclass gratis per gli studenti che hanno rinnovato il Tesserino Tecnico

Masterclass in esclusiva per gli studenti

NonSoloFitness propone quattro Masterclass tematiche, ideali per arricchire il proprio bagaglio tecnico e metodologico.
Ogni Masterclass ha una durata di 3 ore ed è calendarizzata in quattro diverse sessioni, consentendo a chi lo desidera di partecipare a tutte nell’arco dello stesso weekend.

I contenuti formativi spaziano tra diversi ambiti specialistici: Pesi e Fitness con approfondimenti su tecnica, programmazione e recupero; Ginnastica Posturale con focus su consapevolezza, respirazione e allineamento; Pilates con piccoli attrezzi per stimolare propriocezione, creatività e stabilità; e Yoga Dinamico orientato allo sviluppo di forza, fluidità e controllo del respiro.

Il costo di partecipazione è di 99,00 euro, ma è completamente gratuito per tutti gli studenti con tesserino tecnico rinnovato per la stagione sportiva 2025-26.

Informazioni chiave

  • La partecipazione è gratuita per gli studenti con tesseramento in regola
  • Il costo di partecipazione per gli esterni è di 99,00 euro
  • È previsto rilascio dell'attestato

4 Masterclass gratuite per gli studenti

  • Masterclass Pesi e Fitness: Tecnica, programmazione e recupero
    Perfeziona tecnica in sala pesi, programma allenamenti su misura e scopri strategie di recupero e supercompensazione
  • Masterclass Ginnastica Posturale: consapevolezza, respirazione e allineamento
    Consapevolezza corporea, respirazione guidata e allineamento, con valutazione, rilascio miofasciale e correzioni hands-on
  • Masterclass Pilates piccoli attrezzi: propriocezione, creatività e stabilità
    Esplora propriocezione, creatività e stabilità hands-on con soft ball, ring, foamroller e theraband
  • Yoga, Disabilità e Inclusione: una pratica per tutti
    Una masterclass dedicata a chi desidera approfondire l’approccio inclusivo dello yoga, imparando ad adattare la pratica alle diverse disabilità motorie, cognitive e sensoriali. Un’occasione formativa per promuovere benessere, autonomia e partecipazione attiva, rendendo lo yoga realmente accessibile a tutti

Masterclass esclusive

  • Pesi & Fitness
  • Ginnastica Posturale
  • Pilates piccoli attrezzi
  • Yoga

Masterclass Pesi e Fitness: Tecnica, programmazione e recupero

Perfeziona tecnica in sala pesi, programma allenamenti su misura e scopri strategie di recupero e supercompensazione.

Benvenuto e overview

Introduzione agli obiettivi della masterclass e panoramica dei temi: tecnica di sollevamento, pianificazione allenamenti e strategie di recupero.

Fondamenti teorici
  • Concetto di fitness e omeostasi
  • Sistemi energetici e bioenergetica nell'esercizio
  • Anatomia funzionale di muscoli e articolazioni
Sessione tecnica
  • Analisi dettagliata di squat, panca e stacco
  • Correzione di postura e respirazione durante il sollevamento
  • Hands-on spotting e supporto pratico in coppia
Programmazione e periodizzazione
  • Metodologie per forza, ipertrofia e perdita di grasso
  • Creazione di schede personalizzate
  • Vantaggi e limiti di macchine vs pesi liberi
Recupero e supercompensazione
  • Tecniche di stretching e rilascio miofasciale
  • Gestione del riposo e supercompensazione
  • Ruolo di integrazione alimentare nel recupero
Chiusura e Q&A

Riepilogo dei concetti chiave, consigli per l'applicazione pratica quotidiana e spazio alle domande.

Rilascio dell'attestato
"Masterclass Pesi e Fitness: Tecnica, programmazione e recupero"
Solo per Tesserati

Masterclass Ginnastica Posturale: consapevolezza, respirazione e allineamento

Consapevolezza corporea, respirazione guidata e allineamento, con valutazione, rilascio miofasciale e correzioni hands-on.

Benvenuto e overview

Introduzione agli obiettivi della masterclass; presentazione di schema corporeo e sistema tonico posturale.

Fondamenti teorici
  • Definizione di postura e atteggiamenti posturali
  • Evoluzione della colonna vertebrale e curve fisiologiche
  • Sistema Tonico Posturale e principali recettori
  • Relazione tra postura e respirazione (diaframmatica, toracica, totale)
Valutazione posturale di base (parte pratica)
  • Analisi in decubito supino, prona e quadrupedia
  • Identificazione di ipercifosi, iperlordosi e dorso piatto
Rilascio miofasciale e respirazione applicata
  • Tecniche con foam-roller e palla per sciogliere tensioni
  • Pratica di respirazione diaframmatica e toracica in relazione all'allineamento
Sequenze di allineamento e rinforzo
  • Esercizi in posizione eretta e seduta per il rinforzo delle catene muscolari posturali
  • Focus su core stability e attivazione profonda
Hands-on e correzioni
  • Correzioni tattili sulle curve vertebrali e sugli atteggiamenti scorretti
  • Feedback individuale per migliorare l'assetto posturale
Chiusura e Q&A
  • Riepilogo dei concetti chiave e consigli per l'applicazione in classe
  • Spazio alle domande e suggerimenti personalizzati
Rilascio dell'attestato
"Masterclass Ginnastica Posturale: consapevolezza, respirazione e allineamento"
Solo per Tesserati

Masterclass Pilates piccoli attrezzi: propriocezione, creatività e stabilità

Esplora propriocezione, creatività e stabilità hands-on con soft ball, ring, foamroller e theraband.

Benvenuto e overview

Introduzione agli obiettivi della masterclass; presentazione dei piccoli attrezzi e concetti chiave di propriocezione.

Fondamenti teorici
  • Il ruolo della propriocezione nel Pilates funzionale
  • Anatomia delle catene cinetiche e controllo motorio
  • Quando e perché integrare soft ball, flex ring, foamroller, theraband e fit ball
Matwork con soft ball

Sessione pratica di esercizi per mobilità e attivazione profonda, con feedback diretto su postura e allineamento.

Matwork con flex ring

Esercizi creativi per addominali e tonificazione degli arti superiori, con correzioni hands-on.

Matwork con foamroller

Tecniche di rilascio miofasciale e mobilità articolare, seguite da esercizi di stabilità dinamica.

Matwork con theraband

Lavoro su resistenza progressiva per rinforzo muscolare e controllo neuromotorio.

Matwork con fit ball

Esercizi di equilibrio e core stability, con varianti per diversi livelli di abilità.

Chiusura e Q&A

Riepilogo, consigli per l'integrazione in classe e spazio alle domande.

Rilascio dell'attestato
"Masterclass Pilates piccoli attrezzi: propriocezione, creatività e stabilità"
Solo per Tesserati

Yoga, Disabilità e Inclusione: una pratica per tutti

Potenzia forza, fluidità e respiro in una masterclass intensiva con flow avanzato, correzioni hands-on e pranayama guidato.

Benvenuto e overview

Introduzione agli obiettivi della masterclass; presentazione rapida dei concetti chiave.

Fondamenti teorici
  • Differenza tra Yoga statico e dinamico
  • Ruolo di bandha (mula, uddiyana, jalandhara)
  • Linee di forza e meccanismi muscolari nel Vinyasa
Flow I: Saluti al Sole evoluti

Pratica guidata di varianti "power" di Saluto A e B, integrazione di Chaturanga e Urdhva Dhanurasana; focus su core engagement e respiro sincronizzato.

Pausa attiva

Breve rilascio mio-fasciale con foam-roller o palla per riattivare i tessuti e mantenere il calore muscolare.

Flow II: Sequenze cicliche

Costruzione e ripetizione di un circuito dinamico di 6–8 posture (ad esempio Warrior II → Parivrtta Utkatasana → Skandasana → Vinyasa); attenzione a transizioni fluide e continuità di respiro.

Hands-on e allineamenti

Esercitazioni a coppie con correzioni tattili su posture in piedi e equilibri monocentrici (Vrksasana, Ardha Chandrasana); feedback individuale su postura e attivazione muscolare.

Pranayama e chiusura
  • Sequenza pranayama integrata (Ujjayi + Kumbhaka + Sama Vritti)
  • Rilassamento finale con Sitali
  • Condivisione delle sensazioni, domande e suggerimenti per l'applicazione in classe
Rilascio dell'attestato
"Yoga, Disabilità e Inclusione: una pratica per tutti"
Solo per Tesserati
Date e orari
  • Roma: Eurgym Center, Quadrato della Concordia 2/a
  • Milano: Area multisport Mediolanum Forum, via G. Di Vittorio 6 Assago
Sabato 06 e domenica 07 settembre 2025
  • Sabato 06 ore 10:00 - 13:00
  • Sabato 07 ore 14:00 - 17:00
  • Domenica 06 ore 10:00 - 13:00
  • Domenica 07 ore 14:00 - 17:00
La Masterclass si ripete in 4 orari in 2 giorni, per permettere a tutti di partecipare

Masterclass: domande e risposte

Quanto dura una Masterclass?

Le Masterclass hanno la durata di 3 ore.
Ciascuna Masterclass sarà disponibile il sabato (dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00) e la la domenica (dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00)

In questo modo potrai scegliere di iscriverti a tutti e 4 le Masterclass, partecipando sia il sabato che la domenica.

Come e quando posso iscrivermi?

L'iscrizione avverrà tramite l'Area Studente. L'apertura delle iscrizioni verrà comunicata via e-mail non appena disponibile.

Le Masterclass sono disponibili anche online?

No, le Masterclass sono disponibili esclusivamente in sede

Riceverò un attestato di partecipazione?

Sì, al termine del convegno verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido come riconoscimento formale della presenza.