Corso online Tecnico Chinesiologo

Resta al passo con le nuove richieste, diventa subito un tecnico chinesiologo certificato da ACCREDIA: uno dei più importanti organismi di certificazione accreditati, puoi farlo subito con la formazione di NonSoloFitness
puoi selezionare altri corsi nella pagina di iscrizione
puoi selezionare altri corsi nella pagina di iscrizione
Certificazioni e riconoscimenti





puoi selezionare altri corsi nella pagina di iscrizione
Descrizione del corso
Le richieste professionali del mercato sono in rapida evoluzione, ed è indispensabile per i professionisti restare al passo con i tempi e con nuove normative.
Per questo, noi di NonSoloFitness, ti offriamo il nuovissimo percorso formativo per diventare Tecnico Chinesiologo, una offerta teorico pratica che si sviluppa su oltre 300 ore ore di didattica, che include il materiale su cui studiare, l’accesso all’area riservata con centinaia di approfondimenti sempre disponibili e, naturalmente, la prestigiosa certificazione di FAC Certifica: Ente accreditato Accredia, Ente unico di accreditamento dello Stato che rilascia la Certificazione di conformità UNI 11475 (clicca qui per vedere un esempio della certificazione)
Come funziona?
Il percorso per diventare Tecnico Chinesiologo si sviluppa lungo 10 moduli che potrai seguire con la formazione online, che ti garantisce inoltre di ricevere delle certificazioni intermedie (subito spendibili) alla fine di ogni modulo.
Per sostenere l'esame finale è necessario superare positivamente tutti i moduli previsti dal percorso.
Il Diploma e il Tesserino Tecnico eps CONI viene rilasciato previo Esame, in esito positivo con l'IFCSAIn, in ottemperanza alla normativa vigente.
puoi selezionare altri corsi nella pagina di iscrizione
Come funziona il corso
- Iscrizione
-
Il primo step è l'iscrizione al corso di Tecnico Chinesiologo mediante l'apposita pagina che puoi raggiungere da questo link. Successivamente sarà possibile procedere al pagamento. Le modalità di pagamento accettate sono: Carta di credito, bonifico, bollettino di c/c postale, contrassegno.
Clicca qui per procedere all'iscrizione. - Kit didattico
- Completata l'iscrizione, nel giro di pochi giorni, riceverai a casa il kit didattico. Il kit didattico comprende il libro (o i libri) di testo, sui quali studiare per prepararsi agli argomenti del corso.
- Materiale multimediale
- Fin dal primo momento avrai a disposizione video e slide nella tua Area Studente. Potrai accedere al materiale multimediale per sempre, e avrai accesso in maniera totalmente gratuita alle novità che spesso inseriamo, come ad esempio nuovi Video Didattici.
- Gruppo Facebook
- Subito dopo il pagamento avrai accesso al nostro Gruppo Privato su Facebook. Nel Gruppo potrai interagire con gli altri studenti e con i docenti, ponendo domande, studiando articoli e aggiornamenti che quotidianamente vengono inseriti. Troverai le registrazioni delle precedenti Live e potrai partecipare alle nuove.
- Tutor personale
- Avrai a disposizione una video-conferenza con i Tutor del corso, una sessione privata della durata di 30 minuti in cui potrai chiedere delucidazioni su tutti gli eventuali dubbi. Il Docente è sempre a tua disposizione tramite email.
- Quando fare l'esame
- I corsi online NonSoloFitness si contraddistinguono per la massima flessibilità e la massima adattabilità alle tue esigenze. È possibile svolgere l'esame in qualsiasi momento, accedendo alla tua Area Studente e cliccando su "Esame".
- Esame: come
- È previsto un esame, composto da 10 domanda a risposta multipla, per ogni modulo. L'esame finale è composto da 10 domande a risposta multipla. Una sola risposta è corretta. Il punteggio massimo è 10, minimo 6. Hai 3 tentativi gratuiti (distanti 10 giorni), poi eventuali nuovi tentativi richiedono un versamento di €29,00.
- Certificazioni
-
In caso di esito positivo dell'esame, entro pochi giorni riceverai a casa il Diploma Nazionale eps CONI e la pergamena NonSoloFitness.
Il Tesserino Tecnico verrà fornito in formato digitale e contestualmente verrai inserito nell'Albo dei Tecnici e nella Banca Lavoro.
puoi selezionare altri corsi nella pagina di iscrizione
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione al corso è di soli 997,00 euro.
Se desideri iscriverti a più di un corso sono previsti interessanti sconti (50,00 euro di sconto per ogni corso dopo il primo).
Lo sconto viene applicato in maniera automatica in fase di iscrizione al corso.
Se desideri ricevere Diploma e Tesserino eps CONI, assicurazione RCT specifica per la disciplina è necessario aggiungere la quota di € 68,00
puoi selezionare altri corsi nella pagina di iscrizione
Informazioni
L'iscrizione comprende
- Libri di testo
- Video Lezioni
- Slide
- Accesso a Gruppo Privato su Facebook
- Rilascio del Diploma Nazionale "Tecnico Chinesiologo" (vedi esempio) e della certificazione NonSoloFitness (vedi esempio)
- Rilascio del Tesserino Tecnico eps CONI
- Assicurazione RCT
- Inserimento nell'Albo degli Istruttori e dei Tecnici eps CONI, nel RASD e nella Banca Lavoro del Fitness
- check Inserimento nella Banca Lavoro del Fitness
Programma didattico
Modulo I - Fondamenti di Chinesiologia
Il modulo di Fondamenti di Chinesiologia offre una panoramica completa della scienza del movimento umano. Attraverso video lezioni, letture e attività interattive, gli studenti esploreranno i principi base della biomeccanica, della fisiologia muscolare e dell'analisi del movimento.
Obiettivi
- Fornire una solida comprensione dei principi base della chinesiologia
- Sviluppare la capacità di analizzare il movimento umano in modo critico
- Applicare le conoscenze teoriche alla pratica, migliorando la tecnica e la performance in varie attività fisiche
- Promuovere lo sviluppo di capacità di valutazione critica e di problem solving relativo al movimento umano
Struttura del modulo
- Introduzione alla Chinesiologia
- Video lezione: Panoramica della chinesiologia e suoi campi di applicazione
- Biomeccanica del Movimento
- Video lezione: Principi di biomeccanica e analisi del movimento
- Fisiologia Muscolare
- Video lezione: Struttura e funzione dei muscoli, tipi di fibre muscolari
- Analisi del Movimento
- Video lezione: Analisi del movimento dell’articolazione scapolo omerale, valutazione della postura
- Applicazioni Pratiche
- Video lezione: Applicazioni della chinesiologia in sport, riabilitazione e vita quotidiana (note: inserire test valutazione funzionale spalla)
Modulo II - Biomeccanica del Movimento
Il modulo di Biomeccanica del Movimento offre una panoramica approfondita dei principi meccanici che governano il movimento umano. Attraverso video lezioni, letture e attività interattive, gli studenti esploreranno le forze, i movimenti e le strutture coinvolte nella biomeccanica del movimento.
Obiettivi
- Fornire una solida comprensione dei principi base della biomeccanica
- Sviluppare la capacità di analizzare il movimento umano in modo critico
- Applicare le conoscenze teoriche per migliorare la performance e prevenire gli infortuni
- Promuovere lo sviluppo di capacità di valutazione critica e di problem solving relativo alla biomeccanica del movimento
Struttura del modulo
- Introduzione alla Biomeccanica
- Video lezione: Panoramica della biomeccanica e suoi campi di applicazione
- Biomeccanica del Sistema Scheletrico
- Video lezione: Anatomia e funzione del sistema scheletrico
- Video lezione: Biomeccanica delle articolazioni e dei segmenti corporei
- Biomeccanica del Sistema Muscolare
- Video lezione: Anatomia e funzione del sistema muscolare
- Video lezione: Meccanismi di contrazione muscolare e produzione di forza
- Analisi del Movimento
- Come approcciarsi all’analisi del movimento di una disciplina
Modulo III - Chinesiologia in età evolutiva
Il modulo di Chinesiologia in Età Evolutiva offre una panoramica approfondita dello studio del movimento umano nei bambini e negli adolescenti. Attraverso video lezioni, letture e attività interattive, gli studenti esploreranno le fasi dello sviluppo motorio, le caratteristiche biomeccaniche e fisiologiche del movimento in età evolutiva, e le strategie per promuovere un movimento sano e funzionale.
Obiettivi
- Fornire una solida comprensione dei principi base della chinesiologia applicata all'età evolutiva
- Sviluppare la capacità di valutare e promuovere lo sviluppo motorio nei bambini e negli adolescenti
- Applicare le conoscenze teoriche per prevenire le disfunzioni motorie e promuovere uno stile di vita attivo
- Promuovere lo sviluppo di capacità di valutazione critica e di problem solving relativo al movimento in età evolutiva
Struttura del modulo
- Capacità e Abilità Motorie
- Fasi dell'Età Evolutiva
- Competenza Motoria
- Attività Motorie da Preferire
- Multilateralità e Carico Motorio
- Metodi e Stili di Insegnamento
- Test Motori e Proposte Operative
- L'attività motoria e le implicazioni nel processo di sviluppo cognitivo in età evolutiva
- Lo stimolo motorio finalizzato al miglioramento della prestazione abile
- Premesse generali per l'applicazione di proposte operative, il ruolo dell'esperto della motricità
- Esercizi di coordinazione oculo-manuale
- Esercizi per la coordinazione globale
- Esercizi per la stimolazione dell'equilibrio statico, dinamico e in volo
- Esercizi per la stimolazione del senso del ritmo
Modulo IV - Metodologia del Movimento Umano
Il modulo di Metodologia del Movimento Umano offre una panoramica approfondita delle diverse tecniche e strumenti utilizzati per studiare il movimento umano. Attraverso video lezioni, letture e attività interattive, gli studenti esploreranno le metodologie qualitative e quantitative, le tecnologie per l'analisi del movimento e le applicazioni pratiche in vari campi.
Obiettivi
- Fornire una solida comprensione delle diverse metodologie utilizzate per studiare il movimento umano
- Sviluppare la capacità di applicare tecniche di analisi del movimento in contesti pratici
- Promuovere lo sviluppo di capacità di valutazione critica delle diverse metodologie
- Integrare conoscenze teoriche e pratiche per ottimizzare il movimento umano
Struttura del modulo
- Introduzione alla Metodologia del Movimento Umano
- Video lezione: Panoramica delle diverse metodologie di studio del movimento umano
- Metodologie Qualitative
- Video lezione: Osservazione e analisi visuale del movimento (piani e assi di movimento)
- Metodologie Quantitative
- Video lezione: Biomeccanica e analisi cinematica
- Video lezione: Elettromiografia e risposta ipertrofica
- Tecnologie per l'Analisi del Movimento
- Video lezione: Introduzione ai sistemi di motion capture
- Applicazioni Pratiche
- Video lezione: Analisi del movimento in ambito sportivo
- Video lezione: Metodologie per la prevenzione degli infortuni
Modulo V - Chinesiologia del Piede, Caviglia e Ginocchio
Il modulo di Chinesiologia del Piede, Caviglia e Ginocchio esplora la struttura anatomica, la funzione biomeccanica e le patologie comuni associate a queste articolazioni. Attraverso video lezioni, materiali di lettura, e attività interattive, gli studenti apprenderanno come valutare e ottimizzare il movimento per prevenire gli infortuni e migliorare la performance.
Obiettivi
- Comprendere l'anatomia e la biomeccanica del piede, della caviglia e del ginocchio
- Analizzare il movimento e identificare i pattern di movimento ottimali e disfunzionali
- Applicare le conoscenze teoriche per prevenire gli infortuni e ottimizzare la performance
- Sviluppare capacità di valutazione critica e di problem solving specifiche per queste articolazioni
Struttura del modulo
- Introduzione e Anatomia di Base
- Video lezione: Anatomia del piede, caviglia e ginocchio
- Biomeccanica del Piede
- Video lezione: Biomeccanica della camminata e della corsa
- Video lezione: Analisi del passo e dell'appoggio del piede
- Biomeccanica della Caviglia
- Video lezione: Movimenti e stabilizzazione della caviglia
- Video lezione: Lesioni comuni e prevenzione
- Biomeccanica del Ginocchio
- Video lezione: Meccanica del movimento del ginocchio
- Video lezione: Lesioni comuni e loro prevenzione
- Valutazione e Ottimizzazione del Movimento
- Video lezione: Tecniche di valutazione del movimento
- Video lezione: Strategie per l'ottimizzazione del movimento
- Integrazione e Applicazioni Pratiche
- Integrazione delle conoscenze e applicazioni pratiche
Modulo VI - Attività Motorie Adattate e per le Popolazioni speciali
Obiettivo del modulo è saper riconoscere gli appartenenti alle popolazioni speciali e in particolar modo individuarne le caratteristiche fisiche individuali, gli obiettivi da perseguire per il raggiungimento di una piena efficienza fisica in relazione alla soggettività dell'utente, programmare le attività, essere in grado di valutare i progressi. Al termine del percorso lo studente sarà in grado di procedere alla valutazione del soggetto e alla idonea prescrizione dell'esercizio fisico.
Struttura del modulo
- Il concetto di efficienza fisica
- Implicazioni e benefici legati all’allenamento della forza, della resistenza, delle abilità motorie e della mobilità articolare
- Mobilità articolare e stretching (con analisi delle differenti forme di stimolazione possibili)
- Conseguenze dell’inattività fisica e malattie croniche
- Il ruolo preventivo dell’attività fisica (prevenzione primaria, secondaria e terziaria)
- L’attività fisica come farmaco
- Attività fisica adattata e popolazioni speciali: nascita ed evoluzione dei protocolli
- Attività fisica adattata per giovani e giovanissimi: caratteristiche, avvertenze, programmazione, esigenze specifiche, benefici propri
- Attività fisica adattata in adulti e anziani: caratteristiche, avvertenze, programmazione, esigenze specifiche, benefici propri
- Attività fisica adattata nel sovrappeso e nell’obesità: caratteristiche, avvertenze, programmazione, esigenze specifiche, benefici propri
- Attività fisica adattata in soggetti con patologia oncologica: caratteristiche, avvertenze, programmazione, esigenze specifiche, benefici propri
- Attività fisica adattata in gravidanza: caratteristiche, avvertenze, programmazione, esigenze specifiche, benefici propri
Modulo VII - Biomeccanica Applicata al Movimento Umano
Il modulo di Biomeccanica Applicata al Movimento Umano offre una panoramica approfondita dei principi meccanici che governano il movimento umano, con un focus particolare sulle applicazioni pratiche in ambito sportivo, clinico e quotidiano. Attraverso video lezioni, letture e attività interattive, gli studenti esploreranno le forze, i movimenti e le strutture coinvolte nella biomeccanica del movimento.
Obiettivi
- Fornire una solida comprensione dei principi base della biomeccanica applicata
- Sviluppare la capacità di analizzare il movimento umano in modo critico e applicato
- Applicare le conoscenze teoriche per migliorare la performance e ottimizzare il movimento in varie attività
- Promuovere lo sviluppo di capacità di valutazione critica e di problem solving relativo alla biomeccanica applicata
Struttura del modulo
- Catene muscolari, catene di movimento e catena cinetica
- Video lezione: Catene muscolari, catene di movimento e catena cinetica
- Biomeccanica contro resistenze
- Video lezione: I principali movimenti svolti contro resistenze (qui si parla dei 6 movimenti di cui 2 spinte, 2 tirate, l’accosciata e l’estensione d’anca)
- Profilo di resistenza
- Video lezione: Valutazione del profilo di resistenza nell’allenamento con sovraccarichi
- Biomeccanica dei fondamentali
- Video lezione: Esecuzione e biomeccanica di Squat-Stacco-Panca
Modulo VIII - Analisi della Postura
Il modulo di Analisi della Postura offre una panoramica approfondita delle tecniche e degli strumenti utilizzati per valutare la postura umana. Attraverso video lezioni, letture e attività interattive, gli studenti esploreranno i principi dell'analisi posturale, le metodologie di valutazione e le strategie di intervento per correggere le disfunzioni posturali.
Obiettivi
- Fornire una solida comprensione dei principi base dell'analisi della postura
- Sviluppare la capacità di valutare la postura umana in modo critico e accurato
- Applicare le conoscenze teoriche per identificare e correggere le disfunzioni posturali
- Promuovere lo sviluppo di capacità di valutazione critica e di problem solving relativo alla postura
Struttura del modulo
- La Posturologia e le leggi del Sistema Tonico Posturale
- Anamnesi e valutazione in clinostasi
- Manovra di Lesegue
- La valutazione sui 3 piani dello spazio
- Filo a Piombo e Verticale di Barrè
- Valutazione della dinamica respiratoria
- Postura e Piede
- Forward bending test e Test dei pollici ascendenti
- Test di Romberg e Test della marcia sul posto
- Casi clinici
- Compromissione del movimento
- Assessment Postura Statica
- Assessment parte 1
- Assessment parte 2
- Assessment parte 3
- Assessment parte 4
- Dynamic Assessment
Modulo IX - Posturologia
Il modulo di Posturologia offre una panoramica approfondita dello studio della postura umana, delle sue alterazioni e delle relative implicazioni per la salute. Attraverso video lezioni, letture e attività interattive, gli studenti esploreranno i principi della posturologia, le tecniche di valutazione posturale e le strategie di intervento.
Obiettivi
- Fornire una solida comprensione dei principi base della posturologia
- Sviluppare la capacità di valutare la postura umana in modo critico
- Applicare le conoscenze teoriche per prevenire e trattare le disfunzioni posturali
- Promuovere lo sviluppo di capacità di valutazione critica e di problem solving relativo alla postura
Struttura del modulo
- Postura e atteggiamenti posturali. Concetti generali
- La colonna vertebrale
- Lo schema corporeo
- Il Sistema Tonico Posturale
- Le posture di riferimento
- La valutazione posturale di base – parte teorica
- Postura e respirazione – parte teorica
- Alterazioni morfologiche della postura
- Le catene muscolari
- La ginnastica posturale
- Struttura della lezione – parte teorica
- La valutazione posturale di base – parte pratica
- Postura e respirazione – parte pratica
- Le posizioni della ginnastica posturale- parte pratica
- Struttura delle lezione – parte pratica
- L'Operatore di Ginnastica Posturale - Parte Teorica
- L'Operatore di Ginnastica Posturale - Parte Pratica
- La Fase di Avviamento-Riscaldamento
- La Fase Formativa
- La Fase di Ripristino
- Esercizi e Tecniche Corporee
- Postura e Sport - Parte Teorica
- Postura e Prevenzione - Parte Teorica
Modulo X - Chinesiologia nella Terza Età
Il modulo di Chinesiologia nella Terza Età offre una panoramica approfondita dello studio del movimento umano, con un focus particolare sulle esigenze e le caratteristiche delle persone anziane. Attraverso video lezioni, letture e attività interattive, gli studenti esploreranno le modificazioni biomeccaniche e fisiologiche associate all'invecchiamento, le strategie per promuovere un invecchiamento attivo e le tecniche di valutazione e intervento specifiche per la terza età.
Obiettivi
- Fornire una solida comprensione dei principi base della chinesiologia applicata alla terza età
- Sviluppare la capacità di valutare e promuovere il movimento funzionale negli anziani
- Applicare le conoscenze teoriche per prevenire le disfunzioni motorie e promuovere uno stile di vita attivo e indipendente
- Promuovere lo sviluppo di capacità di valutazione critica e di problem solving relativo al movimento nella terza età
Struttura del modulo
- Premesse generali per l'attività fisica in età adulta
- Invecchiamento ed attività fisica
- Attività fisica, apparato cardiovascolare e respiratorio
- Attività fisica e apparato locomotore
- Attività sportiva e sistema nervoso
- L'importanza di un corretto stile di vita
- Analisi delle principali attività sportive e proposte operative
- Benefici dell'Attività Motoria adulta e Anziana
- Processo di Invecchiamento e Alterazioni Morfo - Funzionali
- Anamnesi e Valutazione dell'Anziano
- Classificazione e Intensità delle Attività Motorie - Parte 1
- Classificazione e Intensità delle Attività Motorie - Parte 2
- Programmazione e Criteri di Allenamento Parte I
- Programmazione e Criteri di Allenamento Parte II
- Formula di Cooper - Tanaka e Karvonen
- Attività Motoria e VO2max
Altri vantaggi
Libretto formativo (primi e unici in Italia)
Tutti gli studenti riceveranno il libretto formativo personalizzato. Il libretto, oltre a dati personali, foto e numero di matricola, riporta tutti i corsi seguiti con relativo voto conseguito all'esame.
Fornisce prova delle attività formative seguite dallo studente e consente di raggiungere gratuitamente alcune certificazioni supplementari. Il libretto non ha scadenze, nè costi futuri di gestione.
Corso valido per l'acquisizione del Master eps CONI
Seguendo 5 corsi di formazione nella medesima area didattica è possibile ottenere un Master finale specifico riconosciuto eps CONI per ogni settore disciplinare delle attività motorie.
Corso valido per l'acquisizione del diploma AFAA/NASM
Dal 1 gennaio 2019 NonSoloFitness è riconosciuta sia dalla AFAA e dal NASM come Approved Continuing Education Provider (Provider Approvato di Formazione Continua).
Corso valido per il Diploma Europeo
NonSoloFitness è Preparatory Academy Recognised EurEthICS Registered ETSIA, protocollata NSF - ACDY 0069/2020.
Il corso è valido ai fini del rilascio del Certificato Europeo EQF4 e per l'inserimento nell'Albo Europeo
Diploma Nazionale eps CONI
Nei giorni immediatamente successivi al superamento del corso verrà emesso il Diploma Nazionale emesso direttamente dallo CSAIn | eps CONI.
Obbligatorio per esserein regola con la Riforma dello Sport.
Tesserino Tecnico eps CONI
Il Tesserino Tecnico è un badge digitale (disponibile nell'Area Studente) che riporta i dati personali dello studente, il numero di protocollo e la qualifica acquisita.
Obbligatorio per esserein regola con la Riforma dello Sport.
Assicurazione RCT
Assicurazione Responsabilità Civile verso Terzi, inclusa nel Tesserino Tecnico.
Obbligatorio per esserein regola con la Riforma dello Sport.
Abbonamento alla rivista
Nel costo complessivo del corso è compreso il tesseramento a NonSoloFitness che include l'abbonamento per 1 anno alla rivista Scienza e Movimento, per consentirti un agevole e continuo aggiornamento sulle
più importanti tematiche inerenti il fitness. L'abbonamento ha la durata di un anno, il rinnovo non è obbligatorio.
Albo dei professionisti del fitness
Al termine del corso i partecipanti potranno richiedere, gratuitamente e per sempre, l'inserimento nella nostra Banca Lavoro.
Un albo dei professionisti certificati da NonSoloFitness, liberamente consultabile da privati e titolari di centri sportivi, con lo scopo di agevolare l'inserimento nel mondo nel lavoro.
Trainer Program
Il nostro software dedicato ai trainer ti permetterà di creare e vendere schede di allenamento personalizzate ai tuoi clienti, guadagnando facilmente.
Potrai condividere le schede via WhatsApp o e-mail in modo semplice e veloce.
Webinar gratuiti
Tutti gli studenti NonSoloFitness hanno a disposizione oltre 700 ore di Webinar gratuiti registrati nella propria Area Studente.
Ogni settimana viene realizzato 1 nuovo webinar sui principali argomenti: Pesi, Fitness, Pilates, Yoga.
Sconto PREMIUM da Cisalfa
Grazie alla convenzione con Cisalfa, la grande catena di abbigliamento sportivo italiano, gli studenti NonSoloFitness potranno fare acquisti con SCONTO PREMIUM.
Tutte le informazioni per accedere allo sconto sono caricate nell'area riservata dello studente.
Diploma e Tesserino eps CONI
Dopo aver superato l'esame verrà rilasciato il Diploma Nazionale "Tecnico Chinesiologo" e il Tesserino Tecnico con RCT conformemente a quanto previsto dalla Riforma dello Sport
- Sport: Ginnastica
- Disciplina: Attività sportiva ginnastica finalizzata alla salute ed al fitness
- Qualifica: Tecnico Chinesiologo
Verrà rilasciato il Certificato Nazionale. Grazie all'eccellenza della nostra didattica sono presenti sul Certificato tutti i loghi degli Enti che riconoscono la nostra formazione.
Posso lavorare in regola con questo corso?
La risposta è sì: puoi iniziare da subito ad insegnare con il Diploma CSAIn.
Alla fine dei vari percorsi di studio di ogni disciplina, dopo il superamento dell'esame, viene emesso, previa richiesta, il Diploma Nazionale e il Tesserino Tecnico.
Il Diploma rilasciato da CSAIn ha una validità sul territorio Nazionale, e ti permetterà di lavorare da subito in tutta Italia e non va confuso con l'attestato di partecipazioneche non è valido per l'insegnamento, in quanto si limita ad attestare l'avvenuta partecipazione ad un corso ma non hanno validità legale.
Dettagli tecnici di validità del Diploma CSAIn
Insieme al Diploma Nazionale viene effettuata anche l'iscrizione all'Albo dei tecnici CSAIn (trasmesso anche al CONI).
Il tecnico è così abilitato a svolgere la propria funzione su tutto il territorio nazionale, dato che la formazione degli operatori sportivi a livello nazionale è di competenza dei soggetti
che operano, in Italia, con riconoscimento giuridico in campo sportivo (Decreto Legislativo 23/07/1999 n.242) e cioè:
- Il C.O.N.I. Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Le Federazioni Sportive o Discipline Associate riconosciute dal C.O.N.I.
- Gli Enti di Promozione Sportiva Riconosciuti dal C.O.N.I. (come CSAIn, ma anche AICS, ASI, CSEN, CSI, CUSI, ENDAS, MSP, PGS, ACSI, UISP, US ACLI, ASC, CNS LIBERTAS, OPES)
Chi può diventare istruttore in Italia?
Lo Statuto del CONI, regolarmente approvato dal Ministero vigilante, detta, all'Art. 2 le Funzioni di disciplina e regolazione e all'art 26 l'ordinamento degli Enti di Promozione Sportiva.
In particolare poi, per gli Enti di Promozione Sportiva, la legittimazione della formazione dei tecnici ed istruttori deriva dalle previsioni dell'art. 2 del Regolamento
"Per il Riconoscimento ed i rapporti CONI- EPS", approvato dal Consiglio Nazionale del C.O.N.I. il 01/08/2001.
In ordine allo SNaQ Il CONI con la delibera di Giunta nazionale n. 308 del 18\07\2017 ha riconosciuto il 1° livello SNaQ in automatico ai tecnici formati dalle FSN o dagli EPS.
È opportuno ricordare che lo SNaQ è anche il Sistema di Qualificazione dei Tecnici Sportivi per le Equiparazioni Professionali a livello europeo, ma per ora non è stato ancora definito
ed approvato dalla legislazione europea (ha quindi solo valore in ambito nazionale).
In conclusione i tecnici sportivi iscritti all'albo CSAIn possono quindi legittimamente operare in italia fornendo le loro prestazioni tecniche ai vari utenti.
Inoltre i tecnici abilitati quando operano in campo sportivo dilettantistico, cioè con ASD o SSD, possono usufruire del regime fiscale e contributivo agevolato previsto dalla legge di Riforma dello Sport (D.Lgs 29 agosto 2023, n. 120).
puoi selezionare altri corsi nella pagina di iscrizione
Potrebbero interessarti
-
Personal Trainer € 199,00 - clicca per consultare il programma
-
Personal Trainer - II livello € 249,00 - clicca per consultare il programma
-
Personal Trainer - III livello € 249,00 - clicca per consultare il programma
-
Alimentazione e Integrazione sportiva € 199,00 - clicca per consultare il programma
-
Coaching online € 199,00 - clicca per consultare il programma
puoi selezionare altri corsi nella pagina di iscrizione
Link utili
- Sito ufficiale CSAIn
- Albo dei Tecnici abilitati
- NonSoloFitness provider AFAA
- NonSoloFitness provider NASM
- NonSoloFitness Accademia certificata in Europa
- Partnership NonSoloFitness / Commissione Europea
- Enti di promozione del CONI
- Banca Lavoro del Fitness
Cerca un altro corso
Cerca per nome corso:
Clicca per filtrare per area:
Risultati della tua ricerca cancella
-
Personal Trainer € 199,00 - clicca per consultare il programma
-
Personal Trainer - II livello € 249,00 - clicca per consultare il programma
-
Personal Trainer - III livello € 249,00 - clicca per consultare il programma
-
Tecnico Chinesiologo € 997,00 - clicca per consultare il programma
-
Alimentazione e Integrazione sportiva € 199,00 - clicca per consultare il programma
-
Coaching online € 199,00 - clicca per consultare il programma
-
Fitness Motivazionale € 159,00 - clicca per consultare il programma
-
Preparatore atletico e sportivo € 399,00 - clicca per consultare il programma
-
Preparatore atletico e sportivo nel calcio € 199,00 - clicca per consultare il programma
-
Tecnico Valutazione antropometrica e funzionale € 199,00 - clicca per consultare il programma
-
Istruttore Fitness e Body Building € 199,00 - clicca per consultare il programma
-
Istruttore Fitness e Body Building - II livello € 249,00 - clicca per consultare il programma
-
Operatore Biomeccanica degli esercizi fisici € 399,00 - clicca per consultare il programma
-
Operatore Fitgenetica - allenamento e nutrizione per il DNA € 399,00 - clicca per consultare il programma
-
Educatore Nutrizione in ambito sportivo e clinico € 199,00 - clicca per consultare il programma
-
Integrazione e doping nello sport € 199,00 - clicca per consultare il programma
-
Istruttore Ginnastica Posturale € 199,00 - clicca per consultare il programma
-
Istruttore Ginnastica Posturale - II livello € 249,00 - clicca per consultare il programma
-
Istruttore Ginnastica Posturale - III livello € 249,00 - clicca per consultare il programma
-
Istruttore Ginnastica Ipopressiva € 199,00 - clicca per consultare il programma
-
Istruttore Ginnastica Posturale in gravidanza € 199,00 - clicca per consultare il programma
-
Istruttore Stretching € 199,00 - clicca per consultare il programma
-
Tecnico Analisi della postura € 199,00 - clicca per consultare il programma
-
Operatore Postura e Piede € 199,00 - clicca per consultare il programma
-
Operatore Tecniche posturali nelle scoliosi € 199,00 - clicca per consultare il programma
-
Operatore Taping Posturale e Sportivo € 249,00 - clicca per consultare il programma
-
Operatore per il recupero motorio e funzionale post-traumatico € 249,00 - clicca per consultare il programma
-
Istruttore Fitness e Body Building € 199,00 - clicca per consultare il programma
-
Istruttore Allenamento femminile € 199,00 - clicca per consultare il programma
-
Istruttore Fitness per Bambini € 199,00 - clicca per consultare il programma
-
Istruttore Fitness per la Terza Et € 199,00 - clicca per consultare il programma
-
Istruttore HIIT € 199,00 - clicca per consultare il programma
-
Operatore Sportivo Avanzato € 249,00 - clicca per consultare il programma
-
Istruttore Fitness per il Dimagrimento € 199,00 - clicca per consultare il programma
-
Mental Trainer per il fitness € 199,00 - clicca per consultare il programma
-
Animatore sportivo centri estivi € 199,00 - clicca per consultare il programma
-
Istruttore Allenamento funzionale € 199,00 - clicca per consultare il programma
-
Istruttore Allenamento funzionale - II livello € 249,00 - clicca per consultare il programma
-
Istruttore Allenamento in sospensione € 199,00 - clicca per consultare il programma
-
Istruttore Kettlebell € 199,00 - clicca per consultare il programma
-
Istruttore Allenamento calistenico € 199,00 - clicca per consultare il programma
-
GET! Instructor € 199,00 - clicca per consultare il programma
-
Istruttore Hatha Yoga per il Fitness € 199,00 - clicca per consultare il programma
-
Istruttore Hatha Yoga per il Fitness - II livello € 249,00 - clicca per consultare il programma
-
Istruttore Hatha Yoga per Bambini € 199,00 - clicca per consultare il programma
-
Istruttore Yoga Dinamico € 199,00 - clicca per consultare il programma
-
Educatore Alimentazione consapevole nello yoga € 199,00 - clicca per consultare il programma
-
Istruttore FitBoxe € 199,00 - clicca per consultare il programma
-
Istruttore Indoor Cycling € 199,00 - clicca per consultare il programma
-
Istruttore Aerobica e Step € 199,00 - clicca per consultare il programma
-
Istruttore Gag € 199,00 - clicca per consultare il programma
-
Istruttore Total Body € 199,00 - clicca per consultare il programma
-
Istruttore Pump € 199,00 - clicca per consultare il programma